image-849
image-849

© Copyright 2021

   Gianluca Pica
 


facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

BLOG DI UNA GUIDA TURISTICA A ROMA

PORTA ASINARIA, UNO DEGLI INGRESSI ALL'URBE

11/01/2022 11:00

Gianluca Pica

Archeologia, Roma, #roma, #rome, #romeisus, #archeologia, #unaguidaturisticaroma, #archeology, #atourguiderome,

PORTA ASINARIA, UNO DEGLI INGRESSI ALL'URBE

Porta Asinaria è, ancora oggi, un testimone oculare di quei nemici che, nel corso dei secoli, vollero conquistare Roma...

portaasinaria-1608300109.jpg

Questa è Porta Asinaria, una delle porte di accesso delle magnifiche Mura Aureliane, la cinta protettiva che difese Roma sin dalla fine del III secolo d.C., quando l'imperatore Aureliano, preoccupato delle continue scorribande di popolazioni barbariche entro i confini imperiali, decise di erigere queste mura. Ancora oggi sono conservati 16 degli originali 19 chilometri, che rendono l’Urbe ancora più speciale in quanto la sua originaria cinta muraria è, fondamentalmente, ancora ben visibile e bisognosa, pertanto, di continue attenzioni. Ma le Mura Aureliane, con la loro peculiare funzione, più di altro possono essere considerate delle testimonianze viventi dei periodi più duri per Roma, quando alle proprie porte si presentavano dei nemici che, per svariate ragioni e nel corso dei secoli, volevano penetrare nella Città Eterna. Dunque un ingresso come questo, denominato Porta Asinaria, è in realtà un testimone storico eccezionale per conoscere qualcosa in più sulla lunga storia di Roma. Qualcosa che ad una guida turistica locale come me non può non piacere!

 

Erano le Mura Aureliane l’ultimo, grande ostacolo che si parava loro davanti. Tra le varie porte e portali che fungevano da ingresso nella città, Porta Asinaria è una delle più particolari, a causa della sua evoluzione storica. Sin dalla costruzione della cinta muraria, con migliaia di operai (anche legionari e soldati dispensati dalle attività militari) costretti a lavorare per erigerla, numerose furono le aperture realizzate. Da grandi ingressi particolarmente fortificati e controllati, a semplici aperture. Questa differenza si doveva soprattutto alla posizione delle porte: quelle principali, come Porta del Popolo ad esempio, avevano due torrioni cilindrici ai lati, che la rendeva particolarmente monumentale e ben difendibile. Originariamente, invece, Porta Asinaria era un ingresso secondario, e per questo, sebbene manchino documenti certi, si ritiene che fosse una semplice apertura ad arco, con ai lati due torrette a base quadrata utilizzate per la difesa. In seguito, forse sotto Massenzio, o magari sotto papa Onorio I, la porta ebbe una sorta di evoluzione, e queste due eleganti torrette cilindriche furono aggiunte! Basta poco per assistere ad un cambiamento che a Roma è sempre di casa, soprattutto se si pensa a quanti episodi storici sono passati sotto questa porta.

 

Pensiamo alla guerra gotico-bizantina ed a Totila, re goto che entrò in città, saccheggiandola, agli inizi del V secolo. Non solo re barbari, ma anche antipapi o imperatori del Sacro Romano Impero, come il celebre Enrico IV, che si ritrovò invischiato in quella che passò alla storia come la "Lotta per le investiture". Una sequela di personaggi della storia che, in un modo o nell’altro, ebbero la volontà di soggiogare Roma al proprio dominio passando per questo ed altri ingressi lungo le Mura Aureliane. Peccato che, come spesso capita, tutto ha una sua fine...la porta, e la via d'accesso che passava sotto di essa, fu chiusa nel Cinquecento. Sintomatico anche il diverso livello in cui la Porta Asinaria e quella vicina di San Giovanni hanno. La prima è più antica, e di conseguenza poggia sul piano di calpestio del passato, posto più  in basso rispetto a quello moderno grazie al quale, ancora oggi, è ampiamente visibile e riscontrabile il concetto di stratificazione che rende l’Urbe sempre speciale. Porta Asinaria, infine, prende il nome da un'antichissima via, denominata anch’essa Asinaria, che poi arrivava a confluire con la Via Tuscolana e che, di conseguenza, nel toponimo ci riporta a tempi molto antichi e passati.

I top 10!

#roma #rome #romeisus #fororomano #archeologia #obelisco #quirinale #dioscuri #arco #marmo #ImperoRomano #Foro #rinascimento #sistoiv #papa #arte #raffaello #bramante pontefice basilica quattrocento tomba bronzo #acqua #fontana #mercato #palazzo #palazzovenezia #mussolini #fascismo #unaguidaturisticaroma #visita #tour #barocco #tempio #venere #bridge #pope #sixtusIV #navonasquare #romanforum #costantine #romanempire #archeology #romanart #art #atourguiderome #museum #vatican #vaticano #vaticanmuseums #michelangelo #renaissance #marble #trastevere #cecilia #relic #statue #middleages #tourguiderome #villa #prospettiva #affresco #guidedtour #visiteguidate #farnesina #chigi #acquedotto #mosè #travertino #pittura #ipogeo #castello #borghese #praticadimare #mare #brenno #galli saccheggio #campidoglio #furiocamillo #livio #fontanaditrevi #architettura #statua #galata #aventino #medioevo #mosaico #santabalbina #fountain #water #acquedtuct #piazzanavona #bernini #tomb #family #banca #libri #tourguide #dome #cupola #sanpietro #basilicasanpietro #sotterranei #chiesa #religione #sanpaolo #trionfo #viasacra #guerra #imperatore #empire #triumph #museicapitolini #museo #lupa #shewolf #capitolinemuseums #bronze #cicerone #busto #museums #tiara #stpeter #tours #sarcofago #barbari #palazzoaltemps #holychurch #casina #bessarione #villaborghese #baroque #pantheon #oma #bellona #temple #giove #palace #medici #renessaince #Canova #adriano #impero #fortezza #angelo #arcangelo #scultura #acquarolo # mitologia #mito #unaguidaturistica #cardinale #barberini #seplocro #cardinal #mitologia #myth #forum #augusto #ottaviano #romaempire #reliquia #dipinto #gesù #cristo #cappella #leggende #demonio #satana #lapisniger #pietra #piazza #popolo #museivaticani #raphael #romanfourm #temple. #imperoromano #diavolo #sandomenico #religion #legend #atoourguiderome #comune #costantino #sansilvestro #painting #vaticani #nettuno #metroline #subway #metropolitana #torre #tower #rubens #romolo #remo #scheletro #bones #cranio #bambino #fidene #coladirienzo #santaprisca #relic #caravaggio #gemelli #middleage #rinascimento #renaissance #mosaic #painting #pittura #acqueduct #Cesare #laurentina #strada #omeisus #archeology #naumachia #colosseo #colosseum #tivoli #mythology #senato #senate #madama #cappellasistina #leggenda #statua. #statue #alluvione #mausoleo #foutain #ossario #tevere #atourguiderome #romeisus #hadrian #elena #plebiscito #referendum #church #esquilino #Francia #traiano #guidoreni #borromini #guidaturistica #saturno #saturn #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #vaticanmuseum #architecture #giotto #galileo #galilei #minerva #christ #pigna #augustus #scimmia #madonna #nilo #nile #egitto #rapahel #cannone #colonna #colli #velasquez #galleria #gallery #atourguideorme #andreabregno #cristianesimo #leonardo #laterano #palatino #palatine #innocenzox #etrusco #profezia #lago #albano #fresco #celio #stpter #troma #etruria #etruschi #apollo #grotta #enaissance #klimt #metro #auditorium #burri #plastica #artemoderna #ponte #poussin #esecuzione #portico #treno #ospedale #croce #chapel #square #università #column #Caesar #sistinechapel #lake #modernart #oratorio #oratory #parco #park #celio #teatro #testaccio #pasquino #preistoria #cervo #eur #biblioteca #library #cultura #laculturanonsiferma #pontiff #miracolo #miracle #moneta #constantine #sedia #rome #unaguidaturisticaroma #battistero #catacomba #castle #medicina #underground #campana #stadio #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #palazzo #palace #architettura #architecture #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #rinascimento #renaissance #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #rome #roma #romeisus #medioevo #middleages #torre #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #ospedale #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #medioevo #middleages #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #chiesa #church #sanpaolo #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #archeology #archeologia

Gli ultimi 10

NEWSLETTER