image-849
image-849

© Copyright 2021

   Gianluca Pica
 


facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

BLOG DI UNA GUIDA TURISTICA A ROMA

IL TRIONFO DELLA CROCE: UN MOSAICO FANTASTICO

26/05/2019 14:21

Gianluca Pica

Arte, Medioevo, Mosaico, Basilica, Religione, #roma, #rome, #romeisus, basilica, #unaguidaturisticaroma, #atourguiderome, #middleages, #medioevo, #mosaico, #croce,

IL TRIONFO DELLA CROCE: UN MOSAICO FANTASTICO

Nella Basilica di San Clemente a Roma vi è uno dei mosaici più belli della città. Un mosaico fantastico, dai mille significati e dall'incredibile bellezza...

news88-1581326843.png

Questo in foto è il meraviglioso catino absidale della Basilica di San Clemente, situata non lontana dal Colosseo. La Basilica è antica, essendo sorta già attorno al V secolo sopra i resti di una precedente domus romana. Ma ciò che più conta è che, nel corso del ’200, quando la basilica fu semidistrutta causa razzie, saccheggi ed incuria, una grande opera di ricostruzione fu avviata, donando così al luogo di culto cristiano la quasi totalità del suo attuale aspetto. Ma soffermiamoci sul capolavoro della Basilica di San Clemente: il magnifico mosaico absidale chiamato "Trionfo della Croce".

 

Alcuni dubbi ancora fanno dibattere su questo capolavoro che con piacere spiego ai miei turisti, in primo luogo la datazione: siamo attorno al XII secolo, forse fine XII. Comunemente il mosaico è attribuito a Jacopo Torriti, maestro del ’200 a cui dobbiamo anche lo splendido mosaico absidale della Basilica di Santa Maria Maggiore. Molto probabilmente, inoltre, l’opera fu realizzata da un gruppo di artisti coadiuvati e guidati da un maestro, probabilmente il Torriti, per l’appunto. Ma passiamo alla descrizione del capolavoro. Tutto ruota attorno ad una croce che però, in questo caso, non è sinonimo di Passione e Dolore, come soprattutto all'inizio era considerata. Si pensi, infatti, che la croce nei primissimi secoli di vita della comunità cristiana non fu mai utilizzata come simbolo iconografico (ad esempio non se ne trova una nelle catacombe romane). Solo nel corso dell'alto medioevo la situazione mutò, e la croce venne considerata il simbolo stesso della rinascita, della vita, della compiutezza della volontà di Dio. Tutto nasce dalla Croce, un Cristo quasi trionfante è sull’oggetto usato per la sua fine terrena e tutto, in un modo o nell’altro, torna nel Cristo e nella Croce. E’ un trionfo, è vita. Non è un caso, infatti, che da sotto la Croce sembra quasi nascere da una rigogliosa vegetazione, il tutto circondato da numerose spirali simili a tralci di vite. Questo cespo vegetale, però, è del tutto assimile ad alloro, le cui foglie sono ben riconoscibili, e nell'iconografia cristiana (in parte mutuata da quella romana), l'allora era una pianta riconducibile alla vita ed alla Passione. Difatti in natura esso genera fiori e frutta anche attraverso spine, elementi che rimandano al fatto che la salvezza eterna è data dal sacrificio di Cristo nonostante le spine (metaforiche e fisiche della sua corona). I tralci di vite ci rimandano direttamente al vino che, rappresentando il sangue del Cristo, sancisce la nostra liberazione dal Peccato per opera, appunto, del Salvatore. Soprattutto in ambito paleocristiano, quindi nel corso del IV-V secolo, il vino ed i tralci di vite erano molto utilizzati per simboleggiare la salvezza.

 

Non finisce qui, però, poiché i tralci, come potete notare, sono a spirale, chiaro sinonimo di eternità e di vita pronta a rinascere. Inoltre, per non farci mancare nulla, è curioso notare come tra gli spirali troviamo figure umane ed animali, figure bibliche e, addirittura, un uomo a cavallo di un delfino. Sa molto di pagano e, probabilmente, il messaggio è che la Salvezza divina può raggiungere ovunque e chiunque. Abbiamo anche un uccello che si prende cura dei piccoli, come fa il Cristo con tutti noi suoi figli. Torniamo per un attimo al centro della scena, occupata dalla Croce: sotto le grandi foglie verdi vediamo sgorgare quattro sorgenti (rappresentanti gli Evangelisti), da cui nasce un fiume. Innanzitutto vi è l’acqua che purifica e alimenta, che fa vivere. Un acqua da cui tutti possono beneficiarne: ed ecco quindi ad abbeverarsi cervi e pavoni, i secondi soprattutto considerati sinonimo di vita eterna dalle prime comunità cristiane del III-IV secolo d.C. (non a caso molti pavoni dipinti possono essere trovati sulle pareti delle catacombe). Andando ancora più sotto abbiamo l’Agnello di Dio (l’agnello centrale con l’aureola), circondato da dodici pecore. Sopra, invece, un Cristo benedicente entro un clipeo (quel tondo che circonda la figura di Gesù).

 

Ai lati, infine, ci sono quattro figure alate che sono, apparentemente, molto strane. In realtà esse sono le rappresentazioni bibliche dei 4 Evangelisti, seguendo la descrizione della visione del Giorno del Giudizio di Ezechiele e l’inizio, diverso per tutti, dei Vangeli degli Evangelisti: leone alato (San Marco), Angelo (San Matteo), Aquila (San Giovanni) ed infine, sulla destra, il Toro (San Luca). Ma poi ci sarebbero anche i ritratti di San Pietro e San Paolo, patroni di Roma, e della Gerusalemme Celeste, a simboleggiare il Paradiso. Un apparato decorativo e teologico ricchissimo che, a prescindere dalla sua conoscenza o meno, lascia di stucco per il modo in cui è stato realizzato. Minuscole tessere di pasta vitrea, policrome ed incassate nel muro dell’abside. Capaci di formare figure umane, animali e vegetali. Un chiaro messaggio di speranza e salvezza.

I top 10!

#roma #rome #romeisus #fororomano #archeologia #obelisco #quirinale #dioscuri #arco #marmo #ImperoRomano #Foro #rinascimento #sistoiv #papa #arte #raffaello #bramante pontefice basilica quattrocento tomba bronzo #acqua #fontana #mercato #palazzo #palazzovenezia #mussolini #fascismo #unaguidaturisticaroma #visita #tour #barocco #tempio #venere #bridge #pope #sixtusIV #navonasquare #romanforum #costantine #romanempire #archeology #romanart #art #atourguiderome #museum #vatican #vaticano #vaticanmuseums #michelangelo #renaissance #marble #trastevere #cecilia #relic #statue #middleages #tourguiderome #villa #prospettiva #affresco #guidedtour #visiteguidate #farnesina #chigi #acquedotto #mosè #travertino #pittura #ipogeo #castello #borghese #praticadimare #mare #brenno #galli saccheggio #campidoglio #furiocamillo #livio #fontanaditrevi #architettura #statua #galata #aventino #medioevo #mosaico #santabalbina #fountain #water #acquedtuct #piazzanavona #bernini #tomb #family #banca #libri #tourguide #dome #cupola #sanpietro #basilicasanpietro #sotterranei #chiesa #religione #sanpaolo #trionfo #viasacra #guerra #imperatore #empire #triumph #museicapitolini #museo #lupa #shewolf #capitolinemuseums #bronze #cicerone #busto #museums #tiara #stpeter #tours #sarcofago #barbari #palazzoaltemps #holychurch #casina #bessarione #villaborghese #baroque #pantheon #oma #bellona #temple #giove #palace #medici #renessaince #Canova #adriano #impero #fortezza #angelo #arcangelo #scultura #acquarolo # mitologia #mito #unaguidaturistica #cardinale #barberini #seplocro #cardinal #mitologia #myth #forum #augusto #ottaviano #romaempire #reliquia #dipinto #gesù #cristo #cappella #leggende #demonio #satana #lapisniger #pietra #piazza #popolo #museivaticani #raphael #romanfourm #temple. #imperoromano #diavolo #sandomenico #religion #legend #atoourguiderome #comune #costantino #sansilvestro #painting #vaticani #nettuno #metroline #subway #metropolitana #torre #tower #rubens #romolo #remo #scheletro #bones #cranio #bambino #fidene #coladirienzo #santaprisca #relic #caravaggio #gemelli #middleage #rinascimento #renaissance #mosaic #painting #pittura #acqueduct #Cesare #laurentina #strada #omeisus #archeology #naumachia #colosseo #colosseum #tivoli #mythology #senato #senate #madama #cappellasistina #leggenda #statua. #statue #alluvione #mausoleo #foutain #ossario #tevere #atourguiderome #romeisus #hadrian #elena #plebiscito #referendum #church #esquilino #Francia #traiano #guidoreni #borromini #guidaturistica #saturno #saturn #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #vaticanmuseum #architecture #giotto #galileo #galilei #minerva #christ #pigna #augustus #scimmia #madonna #nilo #nile #egitto #rapahel #cannone #colonna #colli #velasquez #galleria #gallery #atourguideorme #andreabregno #cristianesimo #leonardo #laterano #palatino #palatine #innocenzox #etrusco #profezia #lago #albano #fresco #celio #stpter #troma #etruria #etruschi #apollo #grotta #enaissance #klimt #metro #auditorium #burri #plastica #artemoderna #ponte #poussin #esecuzione #portico #treno #ospedale #croce #chapel #square #università #column #Caesar #sistinechapel #lake #modernart #oratorio #oratory #parco #park #celio #teatro #testaccio #pasquino #preistoria #cervo #eur #biblioteca #library #cultura #laculturanonsiferma #pontiff #miracolo #miracle #moneta #constantine #sedia #rome #unaguidaturisticaroma #battistero #catacomba #castle #medicina #underground #campana #stadio #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #palazzo #palace #architettura #architecture #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #rinascimento #renaissance #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #rome #roma #romeisus #medioevo #middleages #torre #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #ospedale #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #medioevo #middleages #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #chiesa #church #sanpaolo #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #archeology #archeologia

Gli ultimi 10

NEWSLETTER