image-849
image-849

© Copyright 2021

   Gianluca Pica
 


facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

BLOG DI UNA GUIDA TURISTICA A ROMA

LA DIANA DI EFESO A VILLA D'ESTE A TIVOLI

19/11/2019 13:07

Gianluca Pica

Arte, Mitologia, Leggende, Scultura, #roma, #rome, #romeisus, #fontana, #unaguidaturisticaroma, #atourguiderome, #fountain, #mito, #mitologia, #tivoli,

LA DIANA DI EFESO A VILLA D'ESTE A TIVOLI

I Giardini di Villa d’Este non sono solo meravigliosi, ma anche luoghi in cui si può spaziare nel tempo e nello spazio, tra miti e leggende...

news150-1581326871.png

Nei magnifici Giardini di Villa d’Este si intervallano viale alberati, rilievi in marmo o pietra, straordinarie fontane e ninfei. Siamo in pieno Barocco, anche post Rinascimento, e non dobbiamo mai dimenticare come gli artisti dell’epoca si ispirassero moltissimo a quella che era la cultura classica. Ed è, di conseguenza, molto facile per noi oggi ammirare una statue o una fontana e, in un certo qual senso, viaggiare indietro nello spazio e nel tempo.

 

Prendiamo ciò che vedete in foto, ad esempio. Questo è il piccolo ninfeo dedicato a Diana Efesina, il cui culto fu molto sentito nell’antichità, soprattutto nell’area di Efeso, città divenuta, in seguito, famosa per la sua completa cristianizzazione. Efeso divenne, storicamente, una sorta di baluardo del politeismo e della cultura greca tutta. Oltre al tempio, infatti, sorgeva nei pressi anche una maestosa biblioteca, di età traianea in questo caso. Per concezione generale, una biblioteca antica è depositaria del sapere e delle conoscenza del mondo dell’epoca. Una serie di valori che, a causa semplicemente della storia, sono andati in parte perduti con l’avvento del Cristianesimo. Ma torniamo adesso alla vera protagonista della foto: la Diana Efesina. Come potete abbiamo una figura femminile ornata come una regina, che  presenta una serie di mammelle da cui fuoriescono piccoli zampilli d’acqua. Questo è il modo di rappresentare Diana non come Dea della Caccia o personificazione lunare, ma come Dea di vita e fertilità. Da questo concetto le numerose mammelle di cui è fornita questa Diana, protagonista di una forma cultuale che ebbe il suo culmine nell’antica città di Efeso, situata lungo le moderne coste della Turchia. Qui sorse un tempio dedicato a Diana (o Artemide nella versione greca), un luogo sacro che arriverà ad essere considerato una delle sette meraviglie del mondo antico! Capite, dunque, la portata di questo culto e l’importanza rivestita dal tempio in quanto edificio. Secondo alcune fonti, e grazie anche ad alcune evidenze archeologiche, pare che l’area divenne sacra, o quantomeno frequentata, già nel XIV secolo a.C. Stiamo parlando di un tempo arcaico, assai, secoli prima la fondazione di Roma, per avere un’idea. Ma l’evoluzione dell’area ebbe una prima svolta nell’VIII secolo a.C., quando un primo recinto sacro fu realizzato. Il primo tempio, periptero con cella in pietra per ospitare la statua di culto, fu costruito invece nel VII secolo a.C. Ma fu il VI secolo, attorno al 560 a.C., che il tempio fu ricostruito in forme più monumentali grazie al leggendario re Creso di Lidia. Quest’uomo passerà alla storia per essere stato una sorta di Re Mida, capace di trasformare tutto quello che toccava in oro. E’ probabile, però, che questa esaltazione derivasse dagli straordinari risultati economici e politici raggiunti dal re, capace di rendere moderna, per l’epoca, il suo regno e le sue città. Pare, infatti, che arrivò a far coniare monete d’oro! Ovviamente cosa non facile 2500 anni fa.

 

Ma soprattutto un fatto passerà alla storia: il grave incendio del 21 Luglio del 356 a.C. che distrusse completamente il tempio, un atto doloso attuato da Erostrato, un uomo che con il suo gesto voleva semplicemente entrare nella storia ed essere ricordato per sempre. Incredibile pensare alla modernità, se vogliamo, del gesto: pur di essere riconoscibile, pur di far in modo di essere ricordato dai posteri, Erostrato non ha avuto scrupoli nel commettere un atto che, ancora oggi, ha tutti i crismi del sacrilego. Non solo ha distrutto un edificio che, già all’epoca, era considerato una meraviglia architettonica. No, poiché Erostrato fece molto di più: sfidò apertamente una divinità, Diana in questo caso. Ricordiamoci come secoli fa, forse più di oggi, si aveva davvero paura delle divinità le quali, se sfidate, erano capaci di punizioni terribili. Ma Erostrato, pur di essere ricordato, appiccò comunque l’incendio. È un peccato perché, nonostante tutti i tentativi fatti dagli antichi, il suo nome è effetti ricordato (e ne sto parlando io ora...), tanto da avere certezze addirittura di anno e data. Qualcosa di molto difficile per le fonti antiche, considerando poi che stiamo parlando sempre di 2400 anni fa. Il grande Alessandro Magno, quando passò per Efeso qualche anno dopo, troverà i resti distrutti del tempio, tanto da decidere per la ricostruzione. Il ricordo era ancora vivo ed i resti ancora fumanti. Ma ora pensate a questo: quanto indietro nel tempo, e nello spazio, siamo andati? Eppure siamo all’interno di un giardino di estrazione tardo rinascimentale, siamo in un luogo concepito "solo" cinque secoli fa. Ma ammirando un piccolo ninfeo come questo, invece, siamo andati molto più indietro. Ed abbiamo compreso, infine, quanto l’uomo possa soffrire di manie di grandezza...

I top 10!

#roma #rome #romeisus #fororomano #archeologia #obelisco #quirinale #dioscuri #arco #marmo #ImperoRomano #Foro #rinascimento #sistoiv #papa #arte #raffaello #bramante pontefice basilica quattrocento tomba bronzo #acqua #fontana #mercato #palazzo #palazzovenezia #mussolini #fascismo #unaguidaturisticaroma #visita #tour #barocco #tempio #venere #bridge #pope #sixtusIV #navonasquare #romanforum #costantine #romanempire #archeology #romanart #art #atourguiderome #museum #vatican #vaticano #vaticanmuseums #michelangelo #renaissance #marble #trastevere #cecilia #relic #statue #middleages #tourguiderome #villa #prospettiva #affresco #guidedtour #visiteguidate #farnesina #chigi #acquedotto #mosè #travertino #pittura #ipogeo #castello #borghese #praticadimare #mare #brenno #galli saccheggio #campidoglio #furiocamillo #livio #fontanaditrevi #architettura #statua #galata #aventino #medioevo #mosaico #santabalbina #fountain #water #acquedtuct #piazzanavona #bernini #tomb #family #banca #libri #tourguide #dome #cupola #sanpietro #basilicasanpietro #sotterranei #chiesa #religione #sanpaolo #trionfo #viasacra #guerra #imperatore #empire #triumph #museicapitolini #museo #lupa #shewolf #capitolinemuseums #bronze #cicerone #busto #museums #tiara #stpeter #tours #sarcofago #barbari #palazzoaltemps #holychurch #casina #bessarione #villaborghese #baroque #pantheon #oma #bellona #temple #giove #palace #medici #renessaince #Canova #adriano #impero #fortezza #angelo #arcangelo #scultura #acquarolo # mitologia #mito #unaguidaturistica #cardinale #barberini #seplocro #cardinal #mitologia #myth #forum #augusto #ottaviano #romaempire #reliquia #dipinto #gesù #cristo #cappella #leggende #demonio #satana #lapisniger #pietra #piazza #popolo #museivaticani #raphael #romanfourm #temple. #imperoromano #diavolo #sandomenico #religion #legend #atoourguiderome #comune #costantino #sansilvestro #painting #vaticani #nettuno #metroline #subway #metropolitana #torre #tower #rubens #romolo #remo #scheletro #bones #cranio #bambino #fidene #coladirienzo #santaprisca #relic #caravaggio #gemelli #middleage #rinascimento #renaissance #mosaic #painting #pittura #acqueduct #Cesare #laurentina #strada #omeisus #archeology #naumachia #colosseo #colosseum #tivoli #mythology #senato #senate #madama #cappellasistina #leggenda #statua. #statue #alluvione #mausoleo #foutain #ossario #tevere #atourguiderome #romeisus #hadrian #elena #plebiscito #referendum #church #esquilino #Francia #traiano #guidoreni #borromini #guidaturistica #saturno #saturn #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #vaticanmuseum #architecture #giotto #galileo #galilei #minerva #christ #pigna #augustus #scimmia #madonna #nilo #nile #egitto #rapahel #cannone #colonna #colli #velasquez #galleria #gallery #atourguideorme #andreabregno #cristianesimo #leonardo #laterano #palatino #palatine #innocenzox #etrusco #profezia #lago #albano #fresco #celio #stpter #troma #etruria #etruschi #apollo #grotta #enaissance #klimt #metro #auditorium #burri #plastica #artemoderna #ponte #poussin #esecuzione #portico #treno #ospedale #croce #chapel #square #università #column #Caesar #sistinechapel #lake #modernart #oratorio #oratory #parco #park #celio #teatro #testaccio #pasquino #preistoria #cervo #eur #biblioteca #library #cultura #laculturanonsiferma #pontiff #miracolo #miracle #moneta #constantine #sedia #rome #unaguidaturisticaroma #battistero #catacomba #castle #medicina #underground #campana #stadio #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #palazzo #palace #architettura #architecture #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #rinascimento #renaissance #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #rome #roma #romeisus #medioevo #middleages #torre #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #ospedale #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #medioevo #middleages #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #chiesa #church #sanpaolo #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #archeology #archeologia

Gli ultimi 10

NEWSLETTER