image-849
image-849

© Copyright 2021

   Gianluca Pica
 


facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

BLOG DI UNA GUIDA TURISTICA A ROMA

TEMPIO DI ADRIANO: TRA PASSATO E PRESENTE

28/02/2020 11:29

Gianluca Pica

Archeologia, Impero Romano, Architettura, #roma, #rome, #romeisus, #archeologia, #unaguidaturisticaroma, #tempio, #archeology, #atourguiderome, #temple, #adriano, #hadrian,

TEMPIO DI ADRIANO: TRA PASSATO E PRESENTE

Tra gli edifici più iconici di Roma antica ecco spuntare 11 colonne del lato nord del Tempio di Adriano, oggi utilizzato per...

news180-1581326885.png

Passeggiando per Roma è facile trovare memorie di un passato che fu glorioso, soprattutto quello relativo al grande impero. Non bisogna essere per forza una guida turistica locale per rimanere sbalorditi e felici di toccare con mano il passato dell'Urbe. Ed eccole qui, dunque, le colonne originali di quello che fu il Tempio di Adriano, uno scorcio del passato tra i migliori presenti oggi a Roma. 

 

Probabilmente il cantiere incominciò già durante il regno dello stesso Adriano, il quale volle erigere un edificio sacro in onore della moglie Viba Sabinia, morta nel 136 d.C. Quello che è certo è Adriano venne divinizzato dal suo successore, Antonino Pio (che regnò dal 138, anno della morte del predecessore, fino al 161 d.C.). Antonino Pio, il quale fu anche divinizzato dopo la sua morte, come potete capire leggendo questo articolo, si preoccupò moltissimo della figura di Adriano e, nell’ottica della sua divinizzazione, fu quasi automatica la volontà di erigere un tempio tutto per lui. Dopotutto non dimentichiamoci come Adriano, tra luci e ombre, fu comunque un uomo non troppo odiato dai patres, i Senatori. Ancora oggi si discute molto sulla sua figura storica, sui suoi comportamenti, le decisioni politiche e non solo. Uomo colto, fine studioso ed amante dell’arte, capace di essere un abile generale così come un abile amante (famosa la sua relazione con Antinoo), Adriano fu molte cose insieme. Implacabile con i nemici (da ricordare la sua spedizione in Giudea, in cui arrivò a distruggere nuovamente Gerusalemme), ma capace anche di avere una grande sensibilità nei confronti dei suoi stessi sudditi (per avere maggiori informazioni sul profilo di questo imperatore potete cliccare qui).

 

Il suo tempio rispecchia la tradizione architettonica romana: oggi vediamo ben 11 colonne delle 13 originali situate sul lato nord, ma sappiamo bene come l’edificio fosse situato al di sopra di un podio, ancora ben visibile. A pianta rettangolare e con una fila di colonne a circondare i due lati lunghi ed uno dei lati corti, il tempio aveva al suo interno, oltre alla cella con la statua di culto raffigurante l’imperatore, anche numerosi rilievi che correvano lungo le pareti. Tali rilievi erano a forma di scudo con personificazioni delle provincie conquistate dall’Impero. In questo modo, Adriano volle sottolineare il fatto che con lui tutto l’Impero poteva vivere in pace, avendo sottomesso tutti i suoi nemici. Non solo un messaggio di guerra, però, poiché Adriano basò la sua politica soprattutto sulla protezione dei confini (da citare il famoso Vallo di Adriano al confine tra Scozia e Inghilterra, che però aveva una funzione più simbolica che difensiva), portando Roma ad avere un periodo di relativa pace e stabilità. Nel corso dei secoli, poi, il tempio fu spogliato delle sue ricchezze, arrivando ad essere una vera e propria rovina. Un’evoluzione comune a molti edifici di epoca romana, che già alla fine dell’impero, nel corso del V secolo d.C., furono parzialmente riutilizzati dai Romani stessi. Un destino comune che, però, ha stabilito per il Tempio di Adriano un finale diverso rispetto ad altre architetture, ormai completamente perse nell’oblio e nella ricerca spasmodica di nuovi materiali da costruzione da riutilizzare.

 

Già nel XVII secolo, infatti, i suoi resti furono inglobati in un progetto edilizio ad opera di Carlo Fontana, architetto molto attivo all’epoca. Da qui, successivamente, nel 1831 divenne sede della Dogana Vaticana, per essere oggi un edificio polivalente utilizzato, soprattutto, per conferenze nell’ambito della Camera di Commercio di Roma. Incredibile quanto possa essere lunga la storia dell’Urbe e quanto quest’ultima sia capace di mostrare, ancora oggi ed a distanza di secoli, alcuni degli edifici simbolo dell’età dell’oro della Città Eterna. Un semplice edificio, il Tempio di Adriano, capace però di evocare diverse epoche storiche. Questa è Roma!

I top 10!

#roma #rome #romeisus #fororomano #archeologia #obelisco #quirinale #dioscuri #arco #marmo #ImperoRomano #Foro #rinascimento #sistoiv #papa #arte #raffaello #bramante pontefice basilica quattrocento tomba bronzo #acqua #fontana #mercato #palazzo #palazzovenezia #mussolini #fascismo #unaguidaturisticaroma #visita #tour #barocco #tempio #venere #bridge #pope #sixtusIV #navonasquare #romanforum #costantine #romanempire #archeology #romanart #art #atourguiderome #museum #vatican #vaticano #vaticanmuseums #michelangelo #renaissance #marble #trastevere #cecilia #relic #statue #middleages #tourguiderome #villa #prospettiva #affresco #guidedtour #visiteguidate #farnesina #chigi #acquedotto #mosè #travertino #pittura #ipogeo #castello #borghese #praticadimare #mare #brenno #galli saccheggio #campidoglio #furiocamillo #livio #fontanaditrevi #architettura #statua #galata #aventino #medioevo #mosaico #santabalbina #fountain #water #acquedtuct #piazzanavona #bernini #tomb #family #banca #libri #tourguide #dome #cupola #sanpietro #basilicasanpietro #sotterranei #chiesa #religione #sanpaolo #trionfo #viasacra #guerra #imperatore #empire #triumph #museicapitolini #museo #lupa #shewolf #capitolinemuseums #bronze #cicerone #busto #museums #tiara #stpeter #tours #sarcofago #barbari #palazzoaltemps #holychurch #casina #bessarione #villaborghese #baroque #pantheon #oma #bellona #temple #giove #palace #medici #renessaince #Canova #adriano #impero #fortezza #angelo #arcangelo #scultura #acquarolo # mitologia #mito #unaguidaturistica #cardinale #barberini #seplocro #cardinal #mitologia #myth #forum #augusto #ottaviano #romaempire #reliquia #dipinto #gesù #cristo #cappella #leggende #demonio #satana #lapisniger #pietra #piazza #popolo #museivaticani #raphael #romanfourm #temple. #imperoromano #diavolo #sandomenico #religion #legend #atoourguiderome #comune #costantino #sansilvestro #painting #vaticani #nettuno #metroline #subway #metropolitana #torre #tower #rubens #romolo #remo #scheletro #bones #cranio #bambino #fidene #coladirienzo #santaprisca #relic #caravaggio #gemelli #middleage #rinascimento #renaissance #mosaic #painting #pittura #acqueduct #Cesare #laurentina #strada #omeisus #archeology #naumachia #colosseo #colosseum #tivoli #mythology #senato #senate #madama #cappellasistina #leggenda #statua. #statue #alluvione #mausoleo #foutain #ossario #tevere #atourguiderome #romeisus #hadrian #elena #plebiscito #referendum #church #esquilino #Francia #traiano #guidoreni #borromini #guidaturistica #saturno #saturn #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #vaticanmuseum #architecture #giotto #galileo #galilei #minerva #christ #pigna #augustus #scimmia #madonna #nilo #nile #egitto #rapahel #cannone #colonna #colli #velasquez #galleria #gallery #atourguideorme #andreabregno #cristianesimo #leonardo #laterano #palatino #palatine #innocenzox #etrusco #profezia #lago #albano #fresco #celio #stpter #troma #etruria #etruschi #apollo #grotta #enaissance #klimt #metro #auditorium #burri #plastica #artemoderna #ponte #poussin #esecuzione #portico #treno #ospedale #croce #chapel #square #università #column #Caesar #sistinechapel #lake #modernart #oratorio #oratory #parco #park #celio #teatro #testaccio #pasquino #preistoria #cervo #eur #biblioteca #library #cultura #laculturanonsiferma #pontiff #miracolo #miracle #moneta #constantine #sedia #rome #unaguidaturisticaroma #battistero #catacomba #castle #medicina #underground #campana #stadio #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #palazzo #palace #architettura #architecture #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #rinascimento #renaissance #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #rome #roma #romeisus #medioevo #middleages #torre #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #ospedale #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #medioevo #middleages #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #chiesa #church #sanpaolo #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #archeology #archeologia

Gli ultimi 10

NEWSLETTER