_(34207264182).jpeg)
Ecco alcune foto del Casino Nobile a Villa Torlonia, ultima vera residenza principesca di proprietà di una famiglia nobile. Un'ulteriore motivo per venire a Roma e per comprendere come la Città Eterna sia degna di questo nome, in quanto anche la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento sono periodi degni di nota. Ed eccone un motivo validissimo!
I Torlonia, infatti, già agli inizi dell'800 si fecero rispettare nel mondo romano, per essere abili banchieri, capaci di generare un grande volume di denaro. E, come era uso fare già nei secoli scorsi, i Torlonia decisero di avere, anche loro, una residenza degna del loro nome. Per questo, acquistata alla fine del '700 la Vigna Colonna (memoria di un'altra famiglia nobile non ancora decaduta), Giovanni Torlonia commissionò a Giuseppe Valadier, architetto molto in voga all'epoca, di risistemare ed ampliare l'antico villino in possesso dei Colonna. E, dunque, il Valadier si ingegnò, costruendo nuovi avancorpi, porticati e terrazze, per rendere ancor più sontuosa l'intera dimora. Come potete vedere da queste foto, non si badò a spese per abbellire ogni singola stanza: pitture, stucchi e marmi policromi rendono lucente e preziosa l'intero villino, impreziosito dalla cosiddetta "Sala da Ballo", illuminata da una grande finestra centrale situata sul soffitto, con la luce che filtrava dall'alto per rifrangersi sui numerosi specchi posti lungo le mura della sala. Anche il Canova partecipò, con la sua arte, ad abbellire il tutto, realizzando appositamente 10 bassorilievi in marmo bianco. Questi grandi nomi, qui appena citati, denotano la straordinaria importanza che una committenza del genere rivestiva. Essere chiamati dai Torlonia per lavorare nella loro residenza era un onore, così come i Torlonia puntavano su maestri più che affermati per sottolineare il loro prestigio sociale.
Da dire, inoltre, che alla morte di Giovanni, fu suo figlio Alessandro Torlonia ad incaricare l'artista Caretti degli interni! Inoltre, non ci dimentichiamo di come i Torlonia siano stati protagonisti della storia di Roma e d'Italia, contando tra i loro membri parlamentari e addirittura sindaci della città. Il Casino Nobile divenne, di conseguenza, la punta di diamante della famiglia che, con orgoglio certamente, poteva mostrare alla città intera il proprio prestigio attraverso un edificio magnifico per proporzioni e senso del gusto. Tutte le stanze sono state curate sin nei minimi dettagli, ed ognuna è abbellita e decorata in modo da non essere comunque esagerata, mantenendo dunque un equilibrio e senza alcun eccesso nel lusso. E tutti, sicuramente, amavano trascorrere le loro giornate, visitare o anche solo dare un'occhiata al fiore all'occhiello dei Torlonia: il Casino Nobile di Roma!
