image-849
image-849

© Copyright 2021

   Gianluca Pica
 


facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

BLOG DI UNA GUIDA TURISTICA A ROMA

L'ARCO DI GIANO (O DI COSTANTINO)

03/08/2021 14:02

Gianluca Pica

Archeologia, Arte Romana, Impero Romano, Roma, Costantino, Architettura, #roma, #rome, #romeisus, #archeologia, #marmo, #ImperoRomano, #unaguidaturisticaroma, #costantine, #romanempire, #archeology, #atourguiderome, #marble, #costantino,

L'ARCO DI GIANO (O DI COSTANTINO)

Con l’arco di Giano è possibile entrare in diretto contatto con la Roma degli inizi del IV secolo, ma anche con le difficoltà che possono avere gli archeologi..

news198-1581326899.png

Ecco a voi l’Arco di Giano, un arco tetrapylon e cioè fornito di quattro arcate con quattro fornici, realizzato in marmo e travertino e sito nei pressi della Chiesa di San Giorgio al Velabro e del vicino, e curioso, Arco degli Argentari. A tutti gli effetti, a mio parere, uno dei simboli dell'antichità a Roma

 

Si vedono una serie di nicchie che una volta erano riempite da statue, in marmo. Questo straordinario monumento, unico esempio del genere a Roma, fungeva molto probabilmente da ingresso per l’area del Foro Boario, l’antico mercato della carne e del bestiame di Roma sorto in città già al tempo dei re. Ma se l’area era effettivamente arcaica, antica anche per gli stessi Romani, l’Arco di Giano rappresenta, in realtà, un monumento architettonico di quell’età imperiale che porterà, in seguito, alla fine dell’Impero Romano d’Occidente. L’Arco di Giano fu, infatti, eretto nel IV secolo d.C. ai tempi di Costanzo II, figlio di Costantino. Quando quest’ultimo morì, l’impero fu diviso tra i suoi tre figli i quali, successivamente, lottarono tra di loro. Costanzo II fu, tra i tre, quello che resistette ad agguati e guerre, arrivando poi, proprio come fece suo padre, ad essere padrone di tutto l’Impero. A parte questo, però, è interessante sottolineare l'intensa vita di questo particolare monumento, posto in un luogo iconico di Roma (nelle vicinanze, infatti, la cesta con i piccoli Romolo e Remo si sarebbe incagliata per essere poi ritrovata da una lupa, come potete leggere qua). A parte il mito, però, l'Arco di Giano ci dice anche quanto la Città Eterna sia capace di trasformare i propri monumenti, senza che essi, però, subiscano in alcuni casi grandi danni. Nel corso del Medioevo, infatti, la famiglia dei Frangipane (tra i clan familiari più in vista e potenti otto secoli fa circa), ebbero l'ardire di fare proprio l'Arco di Giano, che divenne effettivamente una loro proprietà privata. Non si fecero scrupoli, così come fecero per il Colosseo, a fortificare l'arco quadrifonte, aggiungendovi un attico e chiudendo i fornici. Per qualche tempo, dunque, l'Arco di Giano fu a tutti gli effetti una piccola forteza...

 

L’Arco di Giano non era solo un ingresso, ma anche un’area coperta utile per le giornate di pioggia e per compiere affari al fresco e, anche, un po’ di nascosto. Giano era il dio bifronte di Roma, una divinità autoctona che rappresentava l’inizio e la fine, il bene ed il male, la pace e la guerra. Insomma, tutti gli opposti della nostra esistenza. Non a caso il mese Gennaio deriva proprio da Giano: inizio del nuovo anno e fine del prossimo. Probabilmente, però, questo arco quadrifronte non era dedicato al Dio (non sono mai state trovate né statue né indicazioni su di lui). Il nome latino Ianus, infatti, significava anche ingresso, porta. Esattamente la funzione di questo monumento, che presentava tra le altre statue di Giunone e Cerere, la dea delle messi, dell’agricoltura e dell’abbondanza (chiaro riferimento al mercato). A parte la sua funzione, però, sono molti i dubbi che sorgono quando parliamo dell’Arco di Giano. Innanzitutto, a seguito di una complessa opera di ripulitura e restauro del monumento, terminato pochissimi anni fa, è stata ritrovata un’iscrizione che attesterebbe come l’arco quadrifronte fosse stato eretto in onore di Costantino, il padre di Costanzo II. Ma ad aumentare ancor di più i dubbi ci sono i resti di un’iscrizione, ritrovata proprio nei pressi dell’arco quadrifronte e riutilizzata nel corso dei secoli come materiale di riuso, che potrebbe appartenere proprio all’iscrizione posta sull’attico dell’arco. Ed in quel caso, dai frammenti che abbiamo, l’iscrizione potrebbe rimandare alla vittoria sull’usurpatore Magnenzio da parte di Costanzo II. E se ciò fosse vero, l’Arco di Giano potrebbe, originariamente, esser stato magari un arco trionfale. Chissà...

I top 10!

#roma #rome #romeisus #fororomano #archeologia #obelisco #quirinale #dioscuri #arco #marmo #ImperoRomano #Foro #rinascimento #sistoiv #papa #arte #raffaello #bramante pontefice basilica quattrocento tomba bronzo #acqua #fontana #mercato #palazzo #palazzovenezia #mussolini #fascismo #unaguidaturisticaroma #visita #tour #barocco #tempio #venere #bridge #pope #sixtusIV #navonasquare #romanforum #costantine #romanempire #archeology #romanart #art #atourguiderome #museum #vatican #vaticano #vaticanmuseums #michelangelo #renaissance #marble #trastevere #cecilia #relic #statue #middleages #tourguiderome #villa #prospettiva #affresco #guidedtour #visiteguidate #farnesina #chigi #acquedotto #mosè #travertino #pittura #ipogeo #castello #borghese #praticadimare #mare #brenno #galli saccheggio #campidoglio #furiocamillo #livio #fontanaditrevi #architettura #statua #galata #aventino #medioevo #mosaico #santabalbina #fountain #water #acquedtuct #piazzanavona #bernini #tomb #family #banca #libri #tourguide #dome #cupola #sanpietro #basilicasanpietro #sotterranei #chiesa #religione #sanpaolo #trionfo #viasacra #guerra #imperatore #empire #triumph #museicapitolini #museo #lupa #shewolf #capitolinemuseums #bronze #cicerone #busto #museums #tiara #stpeter #tours #sarcofago #barbari #palazzoaltemps #holychurch #casina #bessarione #villaborghese #baroque #pantheon #oma #bellona #temple #giove #palace #medici #renessaince #Canova #adriano #impero #fortezza #angelo #arcangelo #scultura #acquarolo # mitologia #mito #unaguidaturistica #cardinale #barberini #seplocro #cardinal #mitologia #myth #forum #augusto #ottaviano #romaempire #reliquia #dipinto #gesù #cristo #cappella #leggende #demonio #satana #lapisniger #pietra #piazza #popolo #museivaticani #raphael #romanfourm #temple. #imperoromano #diavolo #sandomenico #religion #legend #atoourguiderome #comune #costantino #sansilvestro #painting #vaticani #nettuno #metroline #subway #metropolitana #torre #tower #rubens #romolo #remo #scheletro #bones #cranio #bambino #fidene #coladirienzo #santaprisca #relic #caravaggio #gemelli #middleage #rinascimento #renaissance #mosaic #painting #pittura #acqueduct #Cesare #laurentina #strada #omeisus #archeology #naumachia #colosseo #colosseum #tivoli #mythology #senato #senate #madama #cappellasistina #leggenda #statua. #statue #alluvione #mausoleo #foutain #ossario #tevere #atourguiderome #romeisus #hadrian #elena #plebiscito #referendum #church #esquilino #Francia #traiano #guidoreni #borromini #guidaturistica #saturno #saturn #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #vaticanmuseum #architecture #giotto #galileo #galilei #minerva #christ #pigna #augustus #scimmia #madonna #nilo #nile #egitto #rapahel #cannone #colonna #colli #velasquez #galleria #gallery #atourguideorme #andreabregno #cristianesimo #leonardo #laterano #palatino #palatine #innocenzox #etrusco #profezia #lago #albano #fresco #celio #stpter #troma #etruria #etruschi #apollo #grotta #enaissance #klimt #metro #auditorium #burri #plastica #artemoderna #ponte #poussin #esecuzione #portico #treno #ospedale #croce #chapel #square #università #column #Caesar #sistinechapel #lake #modernart #oratorio #oratory #parco #park #celio #teatro #testaccio #pasquino #preistoria #cervo #eur #biblioteca #library #cultura #laculturanonsiferma #pontiff #miracolo #miracle #moneta #constantine #sedia #rome #unaguidaturisticaroma #battistero #catacomba #castle #medicina #underground #campana #stadio #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #palazzo #palace #architettura #architecture #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #rinascimento #renaissance #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #rome #roma #romeisus #medioevo #middleages #torre #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #ospedale #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #medioevo #middleages #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #chiesa #church #sanpaolo #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #archeology #archeologia

Gli ultimi 10

NEWSLETTER