

Ciò che vedete in questa foto è, forse, uno degli angoli più caratteristici e curiosi di tutto il Parco Archeologico di Ostia Antica: il suo thermopolium. Un dei numerosi esempi presenti in questo magnifico luogo ed area archeologica che vi consiglio vivamente di visitare in cui si può, con chiarezza, avere un'idea della vita quotidiana dell'epoca. Parlo di duemila anni fa circa... Pronti?
Thermopolium è un termine di origine greche che significa, letteralmente, "spaccio di cose calde". Perché? Semplicemente perché questo locale era un antico...fast food! Le città sotto il controllo di Roma, e Roma stessa, fornivano ad avventori di ogni tipo la possibilità di mangiare fuori casa, soprattutto a pranzo, approfittando di questi negozi che fornivano cibi caldi e pronti. Come nel caso di Ostia Antica, poi, spesso un thermopolium era solo una delle attività, delle stanze in cui essi sorgevano. In questo specifico caso, ad esempio, questo fast food ante litteram sorgeva su un caseggiato avente un cortile aperto centrale e, anche, altri due piani oltre al piano terra, dove il thermopolium è localizzato. In fondo, dove vedere quell’anfora, vi era un bancone con una serie di aperture circolari: esse erano le bocche dei dolia, grosse anfore in terracotta infossate nel marmo del bancone da cui l'oste prendeva il cibo, mantenuto caldo proprio per mezzo della terracotta e del marmo.
Come amante delle cose del passato e guida turistica locale adoro entrare in questo luogo senza tempo, un edificio in cui è impressionante osservare come il bancone marmoreo visibile sia, praticamente, quello originario dell’epoca. Molti strumenti, adatti ad una taverna, sono stati rivenuti nel corso degli scavi, tra cui, ad esempio, un mortaio. Non solo, poiché sapete quanto i Romani pensassero a tutto. Se notate, a destra vi è una pittura murale in cui sono raffigurati alcuni cibi. I moderni pannelli informativi che, come nei moderni McDonald’s, ci mostrano ciò che offre il menù! Solitamente, nel thermopolium si poteva trovare carne, pesce, legumi e verdure. Piccola curiosità: più che il termine greco, i romani amavano utilizzare il termine di origine umbra popina, che significa letteralmente osteria!

