image-849
image-849

© Copyright 2021

   Gianluca Pica
 


facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

BLOG DI UNA GUIDA TURISTICA A ROMA

CRISTO IN VESTE DI ORFEO NELLE CATACOMBE ROMANE

29/04/2024 12:00

Gianluca Pica

Arte, Archeologia, Affresco, Religione, Pittura, #roma, #rome, #romeisus, #unaguidaturisticaroma, #atourguiderome, #pittura, #painting, #catacomba,

CRISTO IN VESTE DI ORFEO NELLE CATACOMBE ROMANE

L'Orfeo dipinto in un arcosolio delle Catacombe dei Santi Pietro e Marcellino meraviglia ancora oggi...

a669552e972519d55c432f40ef4faecc.png

Tra gli angoli più belli di tutte le Catacombe dei Santi Pietro e Marcellino sulla Via Casilina vi devo mostrare le policromie, le figure geometriche e gli elementi naturali di questo piccolo anfratto riccamente dipinto: quello denominato di Orfeo! Quale meraviglia possa essere questo piccolo angolo sotterraneo capace, come in genere fanno tutte le catacombe, di mostrarci con semplicità e bellezza quella transizione da una religione definita pagana (dai cristiani) e quella prettamente cristiana. Da guida turistica e amante della storia vi consiglio di visitare queste catacombe di Roma, davvero eccezionali. Ma perché questa figura, questo Orfeo dipinto, è così interessante? 

 

Si tratta di un arcosolio in cui troviamo il celebre personaggio della mitologia greca, abbigliato all'orientale con tanto di berretto partico, manto rosso e giacca chiusa da bottoni. I colori, così vivi e vivaci, sono stati applicati alla superficie muraria agli inizi del IV secolo d.C.! Dopo 1600 anni gli stessi colori sono ancora qui, splendenti e lucenti. Una vera meraviglia. Orfeo ha in mano la sua celeberrima lira (mano sinistra) ed il plettro (mano destra). Inoltre è inserito in un contesto bucolico e naturale, dato da arbusti e alberi che lo circondano e dagli animali. La domanda che ci si può porre è: come mai un soggetto dichiaratamente mitologico, quindi pagano, in una catacomba utilizzata anche dalle prime comunità cristiane? Orfeo, soprattutto nell'arte paleocristiana, venne spesso associato a Gesù. Così come il celebre musicista era capace di ammaliare animali, piante e uomini (esseri viventi in generale), così Gesù, attraverso la sua Parola (che è Verbo di Dio), riesce a portare armonia nel Creato. Una commistione di strumenti (musica e voce), che portano però allo stesso risultato: un messaggio di amore e di pace universale. Ma chi era davvero Orfeo? Vi sono varie versioni dello stesso mito, ma quella che va per la maggiore ci dice che il celebre musico fosse figlio di Calliope, Musa della poesia epica, e del re della Tracia Eagro (secondo altre versioni suo padre fu nientepopodimeno che il dio Apollo). In qualunque modo lo si voglia vedere, è certo che Orfeo fosse davvero baciato dagli Dei. In lui si rispecchia la duplice anima umana: da una parte quella razionale che ha il suo culmine nella produzione artistica e nella creatività, elementi in cui Orfeo eccellerà con la sua musica (favorito quindi da Apollo, Dio delle arti e della razionalità), dall'altra quella istintiva a quasi selvaggia mostrata da Orfeo attraverso il suo stretto contatto e rapporto con il mondo naturale (molto caro a Dioniso, dio del vino e simbolo di rinascita). 

 

Orfeo fu anche protagonista della tragica storia d'amore con Euridice, che fu portata negli Inferi. Lui ebbe l'ardire di recarsi nell'aldilà chiedendo che fosse liberata, troppo forte era il dolore della perdita. Gli fu concessa una sola possibilità di riportare sulla terra la sua amata, e quella possibilità, purtroppo, andò perduta per l'imprudenza di Orfeo. La condizione era che quest'ultimo, recandosi verso l'uscita dall'Ade, non avrebbe mai dovuto voltarsi indietro. E, come scrisse Ovidio, fu esattamente quello che fece: "E ormai non erano lontani dalla superficie della terra, quando, nel timore che lei non lo seguisse, ansioso di guardarla, l’innamorato Orfeo si volse: sùbito lei svanì nell’Averno; cercò, sì, tendendo le braccia, d’afferrarlo ed essere afferrata, ma null’altro strinse, ahimè, che l’aria sfuggente. Morendo di nuovo non ebbe per Orfeo parole di rimprovero (di cosa avrebbe dovuto lamentarsi, se non d’essere amata?); per l’ultima volta gli disse ‘addio’, un addio che alle sue orecchie giunse appena, e ripiombò nell’abisso dal quale saliva". Una tragedia senza ombra di dubbio, che però qui viene dimenticata grazie ai meravigliosi colori che questo Cristo travestito da Orfeo. Ecco un altro motivo per cui visitare la Catacombe dei Santi Pietro e Marcellino a Roma è una priorità assoluta.

I top 10!

#roma #rome #romeisus #fororomano #archeologia #obelisco #quirinale #dioscuri #arco #marmo #ImperoRomano #Foro #rinascimento #sistoiv #papa #arte #raffaello #bramante pontefice basilica quattrocento tomba bronzo #acqua #fontana #mercato #palazzo #palazzovenezia #mussolini #fascismo #unaguidaturisticaroma #visita #tour #barocco #tempio #venere #bridge #pope #sixtusIV #navonasquare #romanforum #costantine #romanempire #archeology #romanart #art #atourguiderome #museum #vatican #vaticano #vaticanmuseums #michelangelo #renaissance #marble #trastevere #cecilia #relic #statue #middleages #tourguiderome #villa #prospettiva #affresco #guidedtour #visiteguidate #farnesina #chigi #acquedotto #mosè #travertino #pittura #ipogeo #castello #borghese #praticadimare #mare #brenno #galli saccheggio #campidoglio #furiocamillo #livio #fontanaditrevi #architettura #statua #galata #aventino #medioevo #mosaico #santabalbina #fountain #water #acquedtuct #piazzanavona #bernini #tomb #family #banca #libri #tourguide #dome #cupola #sanpietro #basilicasanpietro #sotterranei #chiesa #religione #sanpaolo #trionfo #viasacra #guerra #imperatore #empire #triumph #museicapitolini #museo #lupa #shewolf #capitolinemuseums #bronze #cicerone #busto #museums #tiara #stpeter #tours #sarcofago #barbari #palazzoaltemps #holychurch #casina #bessarione #villaborghese #baroque #pantheon #oma #bellona #temple #giove #palace #medici #renessaince #Canova #adriano #impero #fortezza #angelo #arcangelo #scultura #acquarolo # mitologia #mito #unaguidaturistica #cardinale #barberini #seplocro #cardinal #mitologia #myth #forum #augusto #ottaviano #romaempire #reliquia #dipinto #gesù #cristo #cappella #leggende #demonio #satana #lapisniger #pietra #piazza #popolo #museivaticani #raphael #romanfourm #temple. #imperoromano #diavolo #sandomenico #religion #legend #atoourguiderome #comune #costantino #sansilvestro #painting #vaticani #nettuno #metroline #subway #metropolitana #torre #tower #rubens #romolo #remo #scheletro #bones #cranio #bambino #fidene #coladirienzo #santaprisca #relic #caravaggio #gemelli #middleage #rinascimento #renaissance #mosaic #painting #pittura #acqueduct #Cesare #laurentina #strada #omeisus #archeology #naumachia #colosseo #colosseum #tivoli #mythology #senato #senate #madama #cappellasistina #leggenda #statua. #statue #alluvione #mausoleo #foutain #ossario #tevere #atourguiderome #romeisus #hadrian #elena #plebiscito #referendum #church #esquilino #Francia #traiano #guidoreni #borromini #guidaturistica #saturno #saturn #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #vaticanmuseum #architecture #giotto #galileo #galilei #minerva #christ #pigna #augustus #scimmia #madonna #nilo #nile #egitto #rapahel #cannone #colonna #colli #velasquez #galleria #gallery #atourguideorme #andreabregno #cristianesimo #leonardo #laterano #palatino #palatine #innocenzox #etrusco #profezia #lago #albano #fresco #celio #stpter #troma #etruria #etruschi #apollo #grotta #enaissance #klimt #metro #auditorium #burri #plastica #artemoderna #ponte #poussin #esecuzione #portico #treno #ospedale #croce #chapel #square #università #column #Caesar #sistinechapel #lake #modernart #oratorio #oratory #parco #park #celio #teatro #testaccio #pasquino #preistoria #cervo #eur #biblioteca #library #cultura #laculturanonsiferma #pontiff #miracolo #miracle #moneta #constantine #sedia #rome #unaguidaturisticaroma #battistero #catacomba #castle #medicina #underground #campana #stadio #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #palazzo #palace #architettura #architecture #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #rinascimento #renaissance #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #rome #roma #romeisus #medioevo #middleages #torre #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #ospedale #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #medioevo #middleages #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #chiesa #church #sanpaolo #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #archeology #archeologia

Gli ultimi 10

NEWSLETTER