image-849
image-849

© Copyright 2021

   Gianluca Pica
 


facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

BLOG DI UNA GUIDA TURISTICA A ROMA

SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA E IL SUO MARTIRIO

15/07/2024 12:00

Gianluca Pica

Arte, Rinascimento, Basilica, Pittura, Cappella, #roma, #rome, #romeisus, #rinascimento, #arte, #unaguidaturisticaroma, #atourguiderome, #renaissance, #cappella, #chapel,

SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA E IL SUO MARTIRIO

Un ciclo di affreschi ci ricorda della vita, e della morte, di Santa Caterina d'Alessandria, all'interno della Basilica di San Clemente...

13-masolino-roma-s.clementecappella-s.caterina.jpeg

Entrare nella Basilica di San Clemente in Laterano, a pochi  passi dal Colosseo, significa immergersi nel medioevo puro, con il suo meraviglioso mosaico absidale o il pavimento cosmatesco. Per non parlare poi dell'interessanta area sotterranea che, meglio che in altre zone di Roma, fa comprendere come la Città Eterna sia composta da vari strati storici. Ma in una chiesa storica come questa c'è spazio anche per altro, per una cappella completamente affrescata che ci rimanda indietro agli inizi del Rinascimento, nonché alla conoscenza di una delle sante più famose della liturgia cristiana. Sto parlando della Cappella Branda Castiglioni e di Santa Caterina d'Alessandria

 

Il nome della cappella deriva dal cardinale Branda Castiglioni che, su spinta del pontefice Martino V Colonna, diede nuovo impulso alle arti promuovendo e restaurando chiese e cappelle. Questa, in particolare, fu affidata alle mani esperte di Masolino da Panicale con, molto probabilmente, l'aiuto di un giovane Masaccio. Quindi siamo in un periodo particolarmente fecondo per l'arte, tanto che essa viene usata anche come strumento politico, oltre che semplicemente estetico. Sul fondo della cappella vi è una Crocifissione, sulla parete destra alcuni episodi della vita di Sant'Ambrogio mentre a sinistra, in foto, scene della vita Santa Caterina d'Alessandria. Seguiamo assieme i passi salienti dell'agiografia della santa. Siamo agli inizi del IV secolo e Massimino Daia, imperatore di quel settore dell'impero, venne a sapere di questa donna che aveva l'ardire di proclamare la supremazia di Dio sugli altri Dei. Allora l'imperatore sfidò Caterina a confutare le sue tesi davanti ad uno stuolo di saggi romani e, dunque, pagani. La forza della fede di Caterina fu talmente forte da convertire tutti i saggi, inclusa anche la moglie dell'imperatore stesso. Adirato come non mai, Massimino fece uccidere la sua consorte (la si vede vestita di nero intenta a parlare con Caterina, posta all'interno della cella nella quale fu rinchiusa). I saggi non se la passarono meglio, come potete vedere nel primo riquadro in basso a sinistra, in quanto furono arsi vivi. Ardita fu l'idea di mostrare il martirio di questi saggi attraverso una finestra aperta nella sala in cui Caterina dialogava con loro. Stesso spazio pittorico ma tempi diversi. L'imperatore, in seguito, passò alle torture vere e proprie contro Caterina (con l'ausilio della ruota dentata), ma a causa dell'intervento divino ella non morì. Solo dopo decapitazione la vita terrena di Caterina ebbe fine. Un ciclo pittorico che ha, sullo sfondo, la città di Alessandria. Ricordiamo che quest'ultima fu, inizialmente, uno dei centri del paganesimo a "causa" della sua fantastica biblioteca (completamente distrutta da un incendio appoggiato dall'imperatore Teodosio I e d vescovo Teofilo alla fine del IV secolo), poi completamente cristianizzata e sede di una delle più antiche comunità cristiane. Questi affreschi, che seguono quasi il ritmo di un fumetti con i precisi riquadri a suddividere il muro e le scene, ci riportano l'esempio di una donna cosciente delle sue idee, salda nella sua fede tanto da sfidare a viso aperto un imperatore e i suoi più proficui intellettuali. Un chiaro esempio di martirio che ci dà l'idea di come, già cinque secoli fa, si tentò in tutti i modi, anche attraverso l'arte, di mostrare ai fedeli esempi virtuosi di cristianità, anche i più estremi. 

 

Uno sfondo teologico e filosofico che racconta molto della Roma dell'epoca, guidata da un pontefice che, dopotutto, divenne tale solo a seguito di un concilio voluto dall'imperatore Sigismondo del Sacro Romano Impero. Nonostante questo, però, il pontefice ebbe la possibilità di lasciare una traccia indelebile a Roma, grazie anche a opere pittoriche del genere.

I top 10!

#roma #rome #romeisus #fororomano #archeologia #obelisco #quirinale #dioscuri #arco #marmo #ImperoRomano #Foro #rinascimento #sistoiv #papa #arte #raffaello #bramante pontefice basilica quattrocento tomba bronzo #acqua #fontana #mercato #palazzo #palazzovenezia #mussolini #fascismo #unaguidaturisticaroma #visita #tour #barocco #tempio #venere #bridge #pope #sixtusIV #navonasquare #romanforum #costantine #romanempire #archeology #romanart #art #atourguiderome #museum #vatican #vaticano #vaticanmuseums #michelangelo #renaissance #marble #trastevere #cecilia #relic #statue #middleages #tourguiderome #villa #prospettiva #affresco #guidedtour #visiteguidate #farnesina #chigi #acquedotto #mosè #travertino #pittura #ipogeo #castello #borghese #praticadimare #mare #brenno #galli saccheggio #campidoglio #furiocamillo #livio #fontanaditrevi #architettura #statua #galata #aventino #medioevo #mosaico #santabalbina #fountain #water #acquedtuct #piazzanavona #bernini #tomb #family #banca #libri #tourguide #dome #cupola #sanpietro #basilicasanpietro #sotterranei #chiesa #religione #sanpaolo #trionfo #viasacra #guerra #imperatore #empire #triumph #museicapitolini #museo #lupa #shewolf #capitolinemuseums #bronze #cicerone #busto #museums #tiara #stpeter #tours #sarcofago #barbari #palazzoaltemps #holychurch #casina #bessarione #villaborghese #baroque #pantheon #oma #bellona #temple #giove #palace #medici #renessaince #Canova #adriano #impero #fortezza #angelo #arcangelo #scultura #acquarolo # mitologia #mito #unaguidaturistica #cardinale #barberini #seplocro #cardinal #mitologia #myth #forum #augusto #ottaviano #romaempire #reliquia #dipinto #gesù #cristo #cappella #leggende #demonio #satana #lapisniger #pietra #piazza #popolo #museivaticani #raphael #romanfourm #temple. #imperoromano #diavolo #sandomenico #religion #legend #atoourguiderome #comune #costantino #sansilvestro #painting #vaticani #nettuno #metroline #subway #metropolitana #torre #tower #rubens #romolo #remo #scheletro #bones #cranio #bambino #fidene #coladirienzo #santaprisca #relic #caravaggio #gemelli #middleage #rinascimento #renaissance #mosaic #painting #pittura #acqueduct #Cesare #laurentina #strada #omeisus #archeology #naumachia #colosseo #colosseum #tivoli #mythology #senato #senate #madama #cappellasistina #leggenda #statua. #statue #alluvione #mausoleo #foutain #ossario #tevere #atourguiderome #romeisus #hadrian #elena #plebiscito #referendum #church #esquilino #Francia #traiano #guidoreni #borromini #guidaturistica #saturno #saturn #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #vaticanmuseum #architecture #giotto #galileo #galilei #minerva #christ #pigna #augustus #scimmia #madonna #nilo #nile #egitto #rapahel #cannone #colonna #colli #velasquez #galleria #gallery #atourguideorme #andreabregno #cristianesimo #leonardo #laterano #palatino #palatine #innocenzox #etrusco #profezia #lago #albano #fresco #celio #stpter #troma #etruria #etruschi #apollo #grotta #enaissance #klimt #metro #auditorium #burri #plastica #artemoderna #ponte #poussin #esecuzione #portico #treno #ospedale #croce #chapel #square #università #column #Caesar #sistinechapel #lake #modernart #oratorio #oratory #parco #park #celio #teatro #testaccio #pasquino #preistoria #cervo #eur #biblioteca #library #cultura #laculturanonsiferma #pontiff #miracolo #miracle #moneta #constantine #sedia #rome #unaguidaturisticaroma #battistero #catacomba #castle #medicina #underground #campana #stadio #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #palazzo #palace #architettura #architecture #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #rinascimento #renaissance #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #rome #roma #romeisus #medioevo #middleages #torre #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #ospedale #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #medioevo #middleages #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #chiesa #church #sanpaolo #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #archeology #archeologia

Gli ultimi 10

NEWSLETTER