image-849
image-849

© Copyright 2021

   Gianluca Pica
 


facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

BLOG DI UNA GUIDA TURISTICA A ROMA

LA CAMPANA DI TORQUATO TASSO AL GIANICOLO, E LA SUA STORIA

08/03/2025 11:00

Gianluca Pica

Arte, Chiesa, Roma, #roma, #rome, #romeisus, #unaguidaturisticaroma, #atourguiderome, #campana,

LA CAMPANA DI TORQUATO TASSO AL GIANICOLO, E LA SUA STORIA

Una campana, a Roma, può salvarsi dall'essere fusa perché suonò per annunciare la morte di un famoso scrittore italiano...

vas123as.jpeg

Quando, a Roma, parliamo di Gianicolo, viene subito in mente lo splendido panorama che si gode da questo punto di vista, davvero eccezionale. Oppure si pensa alla guerra sanguinosa che, nel 1848, insanguinò l'area (ne parlerò a breve). Ma c'è anche altro qui al Gianicolo, oltre al fatto che, ogni giorno a mezzogiorno in punto, un cannone spara a salve, come da tradizione. C'è una chiesa qui al Gianicolo che, tra le altre cose, ebbe l'onore di ospitare un personaggio illustre della letteratura italiana: Torquato Tasso. Vediamo un po' dove vi porta,  oggi, la vostra guida turistica a Roma.

 

Siamo  nella Chiesa di Sant'Onofrio, il cui nome è da cinquecento anni indissolubilmente legato proprio a Torquato Tasso, il celebre letterato italiano che, con la sua Gerusalemme Liberata, riuscì a creare un vero capolavoro senza tempo. Purtroppo il Tasso non ebbe una vita facile. Fortemente criticato per la sua opera magna, per anni fu perseguitato da una precaria salute fisica, accompagnata anche da periodi depressivi dovuti ai debiti contratti, all'impossibilità di lavorare come voleva e, anche, alle numerose critiche a cui fu esposto. Anche per questo il Tasso fu un vero girovago, arrivando a soggiornare a più riprese sia a Napoli che a Roma. Il 1 Aprile del 1595 entrò nel convento di Sant'Onofrio, conscio ormai che la morte era vicina. A soli 51 anni, infatti, le sue condizioni di salute erano talmente precarie da non permettergli più neanche di scrivere. Ritirandosi dal mondo, decise di morire in serenità e, nell'undicesima ora del 25 Aprile, una delle tre campane del monastero suonò a lutto, annunciando a tutta Roma la morte, purtroppo annunciata, del grande poeta e scrittore. Ed è proprio questa campana, chiamata in seguito Campana del Tasso, ad essersi resa protagonista inconsapevole di uno dei periodi storici più duri per la Città Eterna. Nel 1849, era in atto la guerra che sconvolse Roma e che vide da una parte l'esercito francese (in alleanza con il papa Pio IX che, in fuga forzata, volle ritornare in città), mentre dall'altra l'esercito della neonata Repubblica Romana, capeggiata da Garibaldi. E fu proprio lui a salvare questa piccola, ma importante campana. Nelle fasi finali della guerra, infatti, si rese necessario rimediare quante più risorse possibili, bronzo soprattutto, per rinforzare gli armamenti dell'esercito della Repubblica Romana. Soprattutto per fabbricare cannoni, si fece razzia di tutto ciò che fosse disponibile, e si decise di partire, in particolar modo, proprio dal Gianicolo. Alla vista dei soldati, la cui intenzione era quella di fondere tutte le campane del complesso monastico, tra cui quella del Tasso, i superiori del convento pregarono, letteralmente, di lasciar stare quantomeno questa storica campana. Nessuno volle sentire ragioni fino a che, poco prima del sequestro, non arrivò nel complesso nientemeno che Garibaldi in persona. Anche in questo caso i superiori si profusero in richieste spassionate, di modo da salvare la Campana del Tasso. Incredibilmente, forse mosso a compassione, Garibaldi stesso decise che non si sarebbe dovuto portare via nulla da lì, compresa la campana! Forse fu colpito dalla forza e risolutezza dei religiosi, chissà. 

 

Non sapremo mai la reale motivazione che portò alla salvezza di questa campana. Fa effetto pensare, comunque sia, che un semplicissimo manufatto come questo, oltre che alla sua veneranda età (ma ce ne sono di più antiche o anche più particolari a Roma, come potete leggere qui), sia forse stata salvata dal suo rapporto con il Tasso. Sicuramente in una città storica come Roma anche questa tradizione può risultare utile per comprendere quanto la Città Eterna sia particolare e ricca di fascino, oltre che di storie romantiche, se vogliamo. Fatto sta che un pezzo della storia e di Roma, e di tutta la letteratura italiana, è oggi ancora visibile qui a Sant'Onofrio, insieme alla tomba ed alla cella che ospitò il Tasso, uno dei simboli della nostra cultura.

I top 10!

#roma #rome #romeisus #fororomano #archeologia #obelisco #quirinale #dioscuri #arco #marmo #ImperoRomano #Foro #rinascimento #sistoiv #papa #arte #raffaello #bramante pontefice basilica quattrocento tomba bronzo #acqua #fontana #mercato #palazzo #palazzovenezia #mussolini #fascismo #unaguidaturisticaroma #visita #tour #barocco #tempio #venere #bridge #pope #sixtusIV #navonasquare #romanforum #costantine #romanempire #archeology #romanart #art #atourguiderome #museum #vatican #vaticano #vaticanmuseums #michelangelo #renaissance #marble #trastevere #cecilia #relic #statue #middleages #tourguiderome #villa #prospettiva #affresco #guidedtour #visiteguidate #farnesina #chigi #acquedotto #mosè #travertino #pittura #ipogeo #castello #borghese #praticadimare #mare #brenno #galli saccheggio #campidoglio #furiocamillo #livio #fontanaditrevi #architettura #statua #galata #aventino #medioevo #mosaico #santabalbina #fountain #water #acquedtuct #piazzanavona #bernini #tomb #family #banca #libri #tourguide #dome #cupola #sanpietro #basilicasanpietro #sotterranei #chiesa #religione #sanpaolo #trionfo #viasacra #guerra #imperatore #empire #triumph #museicapitolini #museo #lupa #shewolf #capitolinemuseums #bronze #cicerone #busto #museums #tiara #stpeter #tours #sarcofago #barbari #palazzoaltemps #holychurch #casina #bessarione #villaborghese #baroque #pantheon #oma #bellona #temple #giove #palace #medici #renessaince #Canova #adriano #impero #fortezza #angelo #arcangelo #scultura #acquarolo # mitologia #mito #unaguidaturistica #cardinale #barberini #seplocro #cardinal #mitologia #myth #forum #augusto #ottaviano #romaempire #reliquia #dipinto #gesù #cristo #cappella #leggende #demonio #satana #lapisniger #pietra #piazza #popolo #museivaticani #raphael #romanfourm #temple. #imperoromano #diavolo #sandomenico #religion #legend #atoourguiderome #comune #costantino #sansilvestro #painting #vaticani #nettuno #metroline #subway #metropolitana #torre #tower #rubens #romolo #remo #scheletro #bones #cranio #bambino #fidene #coladirienzo #santaprisca #relic #caravaggio #gemelli #middleage #rinascimento #renaissance #mosaic #painting #pittura #acqueduct #Cesare #laurentina #strada #omeisus #archeology #naumachia #colosseo #colosseum #tivoli #mythology #senato #senate #madama #cappellasistina #leggenda #statua. #statue #alluvione #mausoleo #foutain #ossario #tevere #atourguiderome #romeisus #hadrian #elena #plebiscito #referendum #church #esquilino #Francia #traiano #guidoreni #borromini #guidaturistica #saturno #saturn #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #vaticanmuseum #architecture #giotto #galileo #galilei #minerva #christ #pigna #augustus #scimmia #madonna #nilo #nile #egitto #rapahel #cannone #colonna #colli #velasquez #galleria #gallery #atourguideorme #andreabregno #cristianesimo #leonardo #laterano #palatino #palatine #innocenzox #etrusco #profezia #lago #albano #fresco #celio #stpter #troma #etruria #etruschi #apollo #grotta #enaissance #klimt #metro #auditorium #burri #plastica #artemoderna #ponte #poussin #esecuzione #portico #treno #ospedale #croce #chapel #square #università #column #Caesar #sistinechapel #lake #modernart #oratorio #oratory #parco #park #celio #teatro #testaccio #pasquino #preistoria #cervo #eur #biblioteca #library #cultura #laculturanonsiferma #pontiff #miracolo #miracle #moneta #constantine #sedia #rome #unaguidaturisticaroma #battistero #catacomba #castle #medicina #underground #campana #stadio #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #palazzo #palace #architettura #architecture #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #rinascimento #renaissance #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #rome #roma #romeisus #medioevo #middleages #torre #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #ospedale #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #medioevo #middleages #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #chiesa #church #sanpaolo #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #archeology #archeologia

Gli ultimi 10

NEWSLETTER