image-849
image-849

© Copyright 2021

   Gianluca Pica
 


facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

BLOG DI UNA GUIDA TURISTICA A ROMA

IL FORO ROMANO PRIMA DEGLI SCAVI

13/07/2019 12:42

Gianluca Pica

Archeologia, Foro Romano, Impero Romano, Roma, #roma, #rome, #romeisus, #fororomano, #archeologia, #unaguidaturisticaroma, #archeology, #atourguiderome, #romanfourm,

IL FORO ROMANO PRIMA DEGLI SCAVI

Il Foro Romano non è sempre stato come oggi siamo abituati a vederlo. Fino a qualche secolo fa, infatti, molto di quello che è visibile oggi era sottoterra...

news107-1581326849.png

Il Foro Romano è stato immortalato numerose dagli artisti e, soprattutto in epoca moderna, dai numerosi turisti che ne affollano le rovine. Nell’opera che fa da foto a questo mio articolo, invece, potete notare qualcosa che, oggi, non c’è più: un Foro Romano in cui affiorano poche testimonianze archeologiche dal suolo, mentre tutto il resto è, ancora, completamente interrato. Anche questa è la bellezza del Foro Romano, un angolo incantato di Roma in cui il tempo sembra fermarsi ma che, a ben pensare, ha subito una trasformazione ed un'evoluzione tutta da conoscere. 

 

Infatti la foto di questo articolo è una semplice immagine, ma bellissima per ciò che racconta! Il dipinto ci racconta di un Foro Romano di qualche secolo fa, quando non c’erano tornelli e controlli e, soprattutto, quando una larga parte di quella che era la piazza centrale di Roma non era visibile...eh già, perché prima degli scavi archeologici i Romani di un paio di secoli fa potevano vedere solo una piccola parte del Foro Romano! La sommità dell’Arco di Settimio Severo, alcune colonne o lastre funerarie, ma nulla più. Immaginate che sin dall’età medievale tutta l’area cominciò ad essere interrata: a causa di alluvioni, terremoti e smottamenti del terreno, il Foro si è andato via via a ricoprire. A questo dobbiamo anche aggiungere la realtà e la società dell’epoca, che vedeva nel Foro Romano non un’area da preservare e conservare, bensì un tesoro a cielo aperto. Famiglie nobili, pontefici o semplici cittadini potevano fare uso di quello che trovavano, trasformando reperti archeologici in materiale di riutilizzo per palazzi, chiese, decorazioni, edifici pubblici o privati. Per tutte queste ragioni, a poco a poco, quello che era il fulcro sociale, politico ed economico dell’Urbe, laddove i cittadini romani di un tempo usavano andare per vivere davvero la vita attiva e politica di Roma, si è trasformato in un’area in cui solo qualcosa affiorava dal terreno, qualche testimonianza di ciò che è stato, ma nulla più.

 

Non è un caso, dopotutto, se tutta l’area del Foro Romano fu chiamata anche Campo Vaccino, cioè una zona dedita solo al pascolo di pecore e mucche. Pensate: da piazza lastricate in marmo, magnifici monumenti decorati con rilievi e statue, colonne onorifiche e la Curia, il Senato di Roma, a semplici pastori che usavano il luogo per lasciar pascolare il loro gregge. A titolo esemplificativo sentito cosa scrisse Giuseppe Berneri, poeta romano seicentesco, in merito a come si presentava l'area del Foro Romano all'epoca: "Campo Vaccino è un loco for di mano/Vicino al Coliseo, poco abitato/Indove del bestiamo grossolano/Ogni otto giorni ce se fa er mercato". Ma dopotutto questa è Roma, una città in continua trasformazione. Qualcosa cambiò, però, già all’inizio dell’Ottocento, con la dominazione francese a Roma, con cui si cominciò a scavare, preliminarmente, per riportare alla luce quel tesoro che è l’eredità storica ed archeologica dell’Urbe. Metri e metri di terra scavata nel corso del tempo, soprattutto con l’inizio del ’900 e l’era di Giacomo Boni, grandissimo e geniale archeologo che dedicò praticamente tutta la sua vita al Foro Romano ed all’area circostante. I suoi documenti, le attestazioni ed i dettagli degli scavi da lui realizzati, le foto scattate rappresentano un altro tipo di tesoro, un archivio sterminato che ci riporta indietro nel tempo. L'archeologo, inoltre, partì dagli scavi precedentemente effettuati sotto la direzione di Rodolfo Lanciani, altro pionere dell'archeologia romana. Le meravigliose attestazioni del Boni, le sue puntuali modifiche redatte alla topografia della zona realizzata precedentemente, nonché i suoi numerosi aggiornamenti rimangono, ancora oggi, una pietra miliare per la conoscenza del Foro Romano.

 

Ancora oggi si sta catalogando, ed a breve sarà probabilmente reso pubblico, il gigantesco archivio degli scavi realizzati da Giacomo Boni e la sua squadra. Le prime indagini realizzate dal Boni, morto nel 1925, sono ancora oggi una base da cui partire per capire a fondo il Foro Romano, una vasta area archeologica visitata da milioni di persone l’anno ma che, ancora oggi, nasconde molti segreti, molti dubbi, molte domande. Questa è l’archeologia, dopotutto: un tentativo di far luce laddove ci sono solo ombre e, spesso, anche fonti di vario genere che possono addirittura far allontanare la verità. Tutto questo è riscontrabile nel Foro Romano, un tesoro per i Romani di duemila anni fa, per gli studiosi di oggi, e per i turisti di domani!

I top 10!

#roma #rome #romeisus #fororomano #archeologia #obelisco #quirinale #dioscuri #arco #marmo #ImperoRomano #Foro #rinascimento #sistoiv #papa #arte #raffaello #bramante pontefice basilica quattrocento tomba bronzo #acqua #fontana #mercato #palazzo #palazzovenezia #mussolini #fascismo #unaguidaturisticaroma #visita #tour #barocco #tempio #venere #bridge #pope #sixtusIV #navonasquare #romanforum #costantine #romanempire #archeology #romanart #art #atourguiderome #museum #vatican #vaticano #vaticanmuseums #michelangelo #renaissance #marble #trastevere #cecilia #relic #statue #middleages #tourguiderome #villa #prospettiva #affresco #guidedtour #visiteguidate #farnesina #chigi #acquedotto #mosè #travertino #pittura #ipogeo #castello #borghese #praticadimare #mare #brenno #galli saccheggio #campidoglio #furiocamillo #livio #fontanaditrevi #architettura #statua #galata #aventino #medioevo #mosaico #santabalbina #fountain #water #acquedtuct #piazzanavona #bernini #tomb #family #banca #libri #tourguide #dome #cupola #sanpietro #basilicasanpietro #sotterranei #chiesa #religione #sanpaolo #trionfo #viasacra #guerra #imperatore #empire #triumph #museicapitolini #museo #lupa #shewolf #capitolinemuseums #bronze #cicerone #busto #museums #tiara #stpeter #tours #sarcofago #barbari #palazzoaltemps #holychurch #casina #bessarione #villaborghese #baroque #pantheon #oma #bellona #temple #giove #palace #medici #renessaince #Canova #adriano #impero #fortezza #angelo #arcangelo #scultura #acquarolo # mitologia #mito #unaguidaturistica #cardinale #barberini #seplocro #cardinal #mitologia #myth #forum #augusto #ottaviano #romaempire #reliquia #dipinto #gesù #cristo #cappella #leggende #demonio #satana #lapisniger #pietra #piazza #popolo #museivaticani #raphael #romanfourm #temple. #imperoromano #diavolo #sandomenico #religion #legend #atoourguiderome #comune #costantino #sansilvestro #painting #vaticani #nettuno #metroline #subway #metropolitana #torre #tower #rubens #romolo #remo #scheletro #bones #cranio #bambino #fidene #coladirienzo #santaprisca #relic #caravaggio #gemelli #middleage #rinascimento #renaissance #mosaic #painting #pittura #acqueduct #Cesare #laurentina #strada #omeisus #archeology #naumachia #colosseo #colosseum #tivoli #mythology #senato #senate #madama #cappellasistina #leggenda #statua. #statue #alluvione #mausoleo #foutain #ossario #tevere #atourguiderome #romeisus #hadrian #elena #plebiscito #referendum #church #esquilino #Francia #traiano #guidoreni #borromini #guidaturistica #saturno #saturn #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #vaticanmuseum #architecture #giotto #galileo #galilei #minerva #christ #pigna #augustus #scimmia #madonna #nilo #nile #egitto #rapahel #cannone #colonna #colli #velasquez #galleria #gallery #atourguideorme #andreabregno #cristianesimo #leonardo #laterano #palatino #palatine #innocenzox #etrusco #profezia #lago #albano #fresco #celio #stpter #troma #etruria #etruschi #apollo #grotta #enaissance #klimt #metro #auditorium #burri #plastica #artemoderna #ponte #poussin #esecuzione #portico #treno #ospedale #croce #chapel #square #università #column #Caesar #sistinechapel #lake #modernart #oratorio #oratory #parco #park #celio #teatro #testaccio #pasquino #preistoria #cervo #eur #biblioteca #library #cultura #laculturanonsiferma #pontiff #miracolo #miracle #moneta #constantine #sedia #rome #unaguidaturisticaroma #battistero #catacomba #castle #medicina #underground #campana #stadio #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #palazzo #palace #architettura #architecture #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #rinascimento #renaissance #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #rome #roma #romeisus #medioevo #middleages #torre #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #ospedale #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #medioevo #middleages #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #chiesa #church #sanpaolo #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #archeology #archeologia

Gli ultimi 10

NEWSLETTER