
Tra le curiosità di Roma troviamo questo anonimo, ma allo stesso tempo speciale, palazzetto situato nei pressi di Piazza Navona, un edificio interessante per le sue pitture esterne ed anche perché, in un certo qual senso, porta con sé le tracce di una nuova tecnologia che, effettivamente, cambiò il mondo intero. Si tratta del Palazzo Massimo Istoriato, denominato così per le sue decorazioni pittoriche che ancora oggi, a fatica e sebbene a seguito di restauri ottocenteschi, abbelliscono la facciata del palazzetto, sin dal Cinquecento (certamente non l'unico edificio istoriato a Roma, come potete vedere qui).
Ciò che rende così speciale questo posto sono, innanzitutto, le pitture stesse, che attestano come la famiglia proprietaria del palazzo fosse ricca e molto in vista all'epoca. La famiglia dei Massimo, infatti, discenderebbe secondo loro addirittura dal console romano Fabio Massimo detto il Temporeggiatore, protagonista della guerra tra Roma ed Annibale, capace di difendere Roma dal temibile generale cartaginese promuovendo, appunto, una tattica attendista... Il loro alto lignaggio permise di possedere numerosi palazzi, conosciuti ancora oggi (cito Palazzo Massimo alle Terme, sede dell'omonimo museo, che sempre consiglio), tra cui il celebre Palazzo Massimo alle Colonne, chiamato così per la fila di colonne che ne contraddistingue la facciata e visibile lungo Corso Vittorio Emanuele II. Poi però questo edificio fu suddiviso in diversi lotti, ed a causa di alcuni vicissitudini il grande caseggiato dei Massimo ad essere diviso in tre palazzine: Palazzo Massimo alle Colonne, Palazzo Massimo detto di Pirro e Palazzo Massimo Istoriato. Data questa piccola presentazione, torniamo a questi affreschi, forse realizzati da Daniele da Volterra, che celebrano il matrimonio tra Angelo Massimo e Antonietta Incoronati (metà del '500). Una sorta di cronaca dell'epoca, per festeggiare un matrimonio molto in vista. Solo le famiglie più ricche potevano permettersi qualcosa del genere...
Da citare anche la colonna di fronte alla palazzina, unica superstite dell'Odeon di Domiziano (una specie di antico auditorium voluto dall'imperatore nella seconda metà del I secolo d.C.), usato come cava di materiale e come fondamenta di Palazzo Massimo. Ed infine, piccola chicca finale: al pianterreno di questo palazzo la prima tipografia di Roma aprì! Siamo nel 1467, quando due tedeschi, Corrado Pannatz e Arnold Sweynheym (allievi di Gutenberg), aprirono la loro stamperia. Il primo libro stampato di Roma? Pare fosse il De civitate Dei di Sant'Agostino (altri protendono per alcune lettere di Cicerone)...