image-849
image-849

© Copyright 2021

   Gianluca Pica
 


facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

BLOG DI UNA GUIDA TURISTICA A ROMA

L'INCREDIBILE TEMPIO DI VENERE E ROMA

23/06/2023 12:00

Gianluca Pica

Archeologia, Foro Romano, Roma, Architettura, #roma, #rome, #romeisus, #fororomano, #archeologia, #unaguidaturisticaroma, #tempio, #romanforum, #archeology, #atourguiderome, #temple,

L'INCREDIBILE TEMPIO DI VENERE E ROMA

Il tempio di Venere e Roma sorprende ancora oggi non tanto per i suoi monumentali resti...

tempio-di-venere.jpeg

Qui in foto ammiriamo gli enormi resti, visti dal Colosseo, del più grande tempio di Roma antica conosciuto: il Tempio di Venere e Roma, che fu inaugurato e voluto dall'imperatore Adriano nel II secolo d.C. Visitando l'Anfiteatro Flavio o il Foro Romano è molto facile scorgere delle mura che, a distanza di millenni, ancora traspirano monumentalità. Mura riutilizzate nel corso dei secoli, come dico sempre durante un qualunque tour a Roma, mura che, tra le altre cose, ancora si esaltano per numerose ragioni. Vediamole assieme. 

 

I lavori cominciarono nel 121 per concludersi nel 141, quando Antonino Pio, successore di Adriano, completò l'opera. Fu, però, Adriano stesso ad inaugurare il tempio (quando non era ancora completato in tutte le sue parti) nel 131 d.C. Perché così tanta fretta? Potremmo pensare che, dopotutto, questo luogo di culto fosse speciale per lui, in quanto l’imperatore ne andava molto fiero, essendone tra le altre cose il progettista e l'ideatore. Certamente Adriano aveva una mente aperta e sicuramente era edotto nell’arte dell’architettura, ma forse non era propriamente capace, se dobbiamo dare retta a ciò che accadde a seguito dell’inaugurazione del tempio. Pare, infatti, che ci fu chi criticò fortemente l’imperatore per il suo tempio: parlo, in questo caso, del celebre architetto Apollodoro di Damasco (che molto aiutò Traiano, predecessore di Adriano, nelle sue monumentali opere pubbliche, come nell'omonimo Foro), che ebbe addirittura l'ardire di criticare apertamente il progetto stilato da Adriano. Pare che Apollodoro affermò che "se le statue degli Dei desiderassero alzarsi dai loro troni, avrebbero sbattuto la testa". Essa fu dunque una dura critica alla dimensioni del soffitto, troppo basso rispetto alle gigantesche statue rappresentanti Venere Felix e Roma che Adriano aveva ideato. Pare che l'imperatore si risentì moltissimo, tanto da far uccidere Apollodoro. Questo tempio, il cui podio sottostante su cui poggiava era lungo 145 metri, fu tra i più riutilizzati e distrutti dell'antichità, considerando la sua posizione ed importanza. Non si sa bene quando fu effettivamente raso al suolo, ma è certo che già Paolo I, pontefice dell'VIII secolo, concepì qui la disputa tra San Pietro e Simon Mago (trionfo del primo, paladino della Cristianità, sul secondo che voleva comprare la Spirito Santo a suon di monete), che portò poi alla costruzione della Chiesa di Santa Francesca Romana, nel IX secolo, proprio sopra il tempio ( come potete leggere qui). Infatti, per dirne una, il porfido rosso ed altri marmi policromi che oggi adornano la chiesa, vennero presi direttamente dal pavimento dell'antico tempio. Per non parlare dei resti di fornaci, utili a distruggere il marmo e non solo, rinvenuti due secoli fa dagli archeologi. Chiaro segno di riciclo di materiali!

 

Per concludere, curioso sapere come questo tempio fosse dedicato, come detto, a ben due divinità. Di conseguenza, vi erano due enormi statue di culto, rappresentanti, assise in trono, Venere e la Dea Roma. Quest'ultima la dobbiamo immaginare, nella sua tipica iconografia, come una donna guerriera assisa o circondata da trofei di guerra. Di tutto pur di rivendicare la supremazia militare di Roma nei confronti di tutti i popoli che, quasi per natura secondo la  cultura romana, dovevano assoggettarsi all'Urbe. Per questo vi erano due absidi, aventi la parte posteriore in comune, che davano su due direzioni opposte: Venere guardava verso il Colosseo, mentre la Dea Roma osservava, imponente, il Foro Romano. Un edificio dunque incredibile e interessante, che ha attraversato quasi indenne i secoli, nonostante, in questo caso, il termine riciclo calzi particolarmente a pennello. 

I top 10!

#roma #rome #romeisus #fororomano #archeologia #obelisco #quirinale #dioscuri #arco #marmo #ImperoRomano #Foro #rinascimento #sistoiv #papa #arte #raffaello #bramante pontefice basilica quattrocento tomba bronzo #acqua #fontana #mercato #palazzo #palazzovenezia #mussolini #fascismo #unaguidaturisticaroma #visita #tour #barocco #tempio #venere #bridge #pope #sixtusIV #navonasquare #romanforum #costantine #romanempire #archeology #romanart #art #atourguiderome #museum #vatican #vaticano #vaticanmuseums #michelangelo #renaissance #marble #trastevere #cecilia #relic #statue #middleages #tourguiderome #villa #prospettiva #affresco #guidedtour #visiteguidate #farnesina #chigi #acquedotto #mosè #travertino #pittura #ipogeo #castello #borghese #praticadimare #mare #brenno #galli saccheggio #campidoglio #furiocamillo #livio #fontanaditrevi #architettura #statua #galata #aventino #medioevo #mosaico #santabalbina #fountain #water #acquedtuct #piazzanavona #bernini #tomb #family #banca #libri #tourguide #dome #cupola #sanpietro #basilicasanpietro #sotterranei #chiesa #religione #sanpaolo #trionfo #viasacra #guerra #imperatore #empire #triumph #museicapitolini #museo #lupa #shewolf #capitolinemuseums #bronze #cicerone #busto #museums #tiara #stpeter #tours #sarcofago #barbari #palazzoaltemps #holychurch #casina #bessarione #villaborghese #baroque #pantheon #oma #bellona #temple #giove #palace #medici #renessaince #Canova #adriano #impero #fortezza #angelo #arcangelo #scultura #acquarolo # mitologia #mito #unaguidaturistica #cardinale #barberini #seplocro #cardinal #mitologia #myth #forum #augusto #ottaviano #romaempire #reliquia #dipinto #gesù #cristo #cappella #leggende #demonio #satana #lapisniger #pietra #piazza #popolo #museivaticani #raphael #romanfourm #temple. #imperoromano #diavolo #sandomenico #religion #legend #atoourguiderome #comune #costantino #sansilvestro #painting #vaticani #nettuno #metroline #subway #metropolitana #torre #tower #rubens #romolo #remo #scheletro #bones #cranio #bambino #fidene #coladirienzo #santaprisca #relic #caravaggio #gemelli #middleage #rinascimento #renaissance #mosaic #painting #pittura #acqueduct #Cesare #laurentina #strada #omeisus #archeology #naumachia #colosseo #colosseum #tivoli #mythology #senato #senate #madama #cappellasistina #leggenda #statua. #statue #alluvione #mausoleo #foutain #ossario #tevere #atourguiderome #romeisus #hadrian #elena #plebiscito #referendum #church #esquilino #Francia #traiano #guidoreni #borromini #guidaturistica #saturno #saturn #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #vaticanmuseum #architecture #giotto #galileo #galilei #minerva #christ #pigna #augustus #scimmia #madonna #nilo #nile #egitto #rapahel #cannone #colonna #colli #velasquez #galleria #gallery #atourguideorme #andreabregno #cristianesimo #leonardo #laterano #palatino #palatine #innocenzox #etrusco #profezia #lago #albano #fresco #celio #stpter #troma #etruria #etruschi #apollo #grotta #enaissance #klimt #metro #auditorium #burri #plastica #artemoderna #ponte #poussin #esecuzione #portico #treno #ospedale #croce #chapel #square #università #column #Caesar #sistinechapel #lake #modernart #oratorio #oratory #parco #park #celio #teatro #testaccio #pasquino #preistoria #cervo #eur #biblioteca #library #cultura #laculturanonsiferma #pontiff #miracolo #miracle #moneta #constantine #sedia #rome #unaguidaturisticaroma #battistero #catacomba #castle #medicina #underground #campana #stadio #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #palazzo #palace #architettura #architecture #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #rinascimento #renaissance #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #rome #roma #romeisus #medioevo #middleages #torre #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #ospedale #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #medioevo #middleages #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #chiesa #church #sanpaolo #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #archeology #archeologia

Gli ultimi 10

NEWSLETTER