image-849
image-849

© Copyright 2021

   Gianluca Pica
 


facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
twitter
linkedin
instagram
whatsapp

BLOG DI UNA GUIDA TURISTICA A ROMA

UNA SALAMANDRA A ROMA, TRA MITO E RELIGIONE

10/01/2020 11:41

Gianluca Pica

Arte, Rinascimento, Chiesa, Roma, #roma, #rome, #romeisus, #rinascimento, #unaguidaturisticaroma, #atourguiderome, #renaissance, #Francia,

UNA SALAMANDRA A ROMA, TRA MITO E RELIGIONE

Sono molti gli animali che è possibile vedere a Roma, anche se questi sono fatti di pietra, di marmo o bronzo. E c’è anche una salamandra...

news168-1581326878.png

Passeggiare a Roma significa meravigliarsi delle splendide facciate delle chiese barocche, o rimanere senza fiato davanti ad imponenti resti archeologici di monumenti che hanno duemila anni o più. Ma a me è sempre piaciuto girare la città alla scoperta dei suoi animali, i quali, lavorati in diversi modi (marmo, bronzo, pietra o travertino), ogni tanto fanno capolino in angoli insospettabili dell’Urbe. Per questo troviamo gatte, cavalli (pensate alla statua equestre di Marco Aurelio esposta ai Musei Capitolini), leoni ed ornitorinchi.

 

In foto vedete un altro animale molto particolare: si tratta di un dettaglio della decorazione della facciata di San Luigi dei Francesi, chiesa nei pressi del Pantheon che ha la fortuna di ospitare ben tre tele del Caravaggio, tanto per avere un’idea. Una chiesa costruita nel Cinquecento e riconosciuta come luogo sacro ufficiale della comunità francese a Roma. Come altri luoghi di culto cattolici, infatti, storicamente qui una comunità ben specifica si ritrova, spesso da secoli ormai, per riunirsi tutti insieme in preghiera. Ma qui c’è anche un po’ di politica di cui si deve tener conto...

 

Che animale è? Cosa è? Una strana salamandra! Già nei bestiari medievali, ed ancora nell’iconografia del Rinascimento, la salamandra aveva molti poteri che potremmo definire quasi sovrannaturali. Innanzitutto pareva essere immune al fuoco, simboleggiava costanza ed era un baluardo contro il male. In realtà questo animale, che tutto è fuorché resistente a questo elemento, era visto come un essere molto particolare già nell'antichità, tanto che Plinio il Vecchio, nella sua Historia Naturalis, la descrisse in questo modo: "[La salamandra] è tanto fredda che al suo contatto il fuoco si estingue non diversamente dall'effetto prodotto dal ghiaccio". Dunque, per sua stessa natura, la salamandra sarebbe stato un animale capace di dominare il pericoloso fuoco e, per estensione, a volte la salamandra arrivò a rappresentare il fuoco stesso, che a sua volta rimandava ad un’idea di forza. Non solo, poiché questo strano animaletto poteva essere visto come simbolo del cosiddetto "fuoco buono", da associare a quello "cattivo" che doveva essere assolutamente sconfitto e rifiutato. Di conseguenza la salamandra era capace anche di sputare fuoco, come una sorta di drago. Insomma, attacco e difesa, sconfitta del male e trionfo del bene! Per tutte queste ragioni il simbolo araldico scelto da Francesco I, potente Re di Francia degli inizi del Cinquecento, fu proprio la salamandra.

 

Il re in questione aveva un nemico in particolare: il celebre Carlo V d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero e di un territorio vastissimo, che comprendeva anche alcune colonie in Sud America. Non a caso, infatti, il suo regno era denominato anche come l’impero dove non tramonta mai il Sole. Per interessi comuni, soprattutto in Italia, e non solo, i due regnanti si ritrovarono spesso l’uno contro l’altro, insanguinando l’Europa per molti anni. Non è un caso, dunque, se sulla facciata della chiesa simbolo della comunità francese sia visibile lo stemma araldico di un uomo che, sicuramente, ha portato in alto il vessillo e l’orgoglio di una nazione intera. Tutt’attorno alla salamandra, inoltre, è possibile leggere le seguenti parole: Nutrisco et extinguo. Mi nutro e lo estinguo. Questa era il motto seguito da Francesco I, che non fu però l'unico ad inserire la salamandra nel proprio stemma araldico, in quanto anche Federico II Gonzaga duca di Mantova (che visse nello stesso periodo del re francese), utilizzò questo animale come simbolo di potenza. Comunque sia Francesco I di Francia, in questo modo, sottolineò come lui sapesse dominare il fuoco a proprio piacimento, la potenza del suo esercito e delle armi, senza ferirsi ma, anzi, sconfiggendo tutti i nemici che gli capitavano a tiro. In particolar modo l’odiato Carlo V...

I top 10!

#roma #rome #romeisus #fororomano #archeologia #obelisco #quirinale #dioscuri #arco #marmo #ImperoRomano #Foro #rinascimento #sistoiv #papa #arte #raffaello #bramante pontefice basilica quattrocento tomba bronzo #acqua #fontana #mercato #palazzo #palazzovenezia #mussolini #fascismo #unaguidaturisticaroma #visita #tour #barocco #tempio #venere #bridge #pope #sixtusIV #navonasquare #romanforum #costantine #romanempire #archeology #romanart #art #atourguiderome #museum #vatican #vaticano #vaticanmuseums #michelangelo #renaissance #marble #trastevere #cecilia #relic #statue #middleages #tourguiderome #villa #prospettiva #affresco #guidedtour #visiteguidate #farnesina #chigi #acquedotto #mosè #travertino #pittura #ipogeo #castello #borghese #praticadimare #mare #brenno #galli saccheggio #campidoglio #furiocamillo #livio #fontanaditrevi #architettura #statua #galata #aventino #medioevo #mosaico #santabalbina #fountain #water #acquedtuct #piazzanavona #bernini #tomb #family #banca #libri #tourguide #dome #cupola #sanpietro #basilicasanpietro #sotterranei #chiesa #religione #sanpaolo #trionfo #viasacra #guerra #imperatore #empire #triumph #museicapitolini #museo #lupa #shewolf #capitolinemuseums #bronze #cicerone #busto #museums #tiara #stpeter #tours #sarcofago #barbari #palazzoaltemps #holychurch #casina #bessarione #villaborghese #baroque #pantheon #oma #bellona #temple #giove #palace #medici #renessaince #Canova #adriano #impero #fortezza #angelo #arcangelo #scultura #acquarolo # mitologia #mito #unaguidaturistica #cardinale #barberini #seplocro #cardinal #mitologia #myth #forum #augusto #ottaviano #romaempire #reliquia #dipinto #gesù #cristo #cappella #leggende #demonio #satana #lapisniger #pietra #piazza #popolo #museivaticani #raphael #romanfourm #temple. #imperoromano #diavolo #sandomenico #religion #legend #atoourguiderome #comune #costantino #sansilvestro #painting #vaticani #nettuno #metroline #subway #metropolitana #torre #tower #rubens #romolo #remo #scheletro #bones #cranio #bambino #fidene #coladirienzo #santaprisca #relic #caravaggio #gemelli #middleage #rinascimento #renaissance #mosaic #painting #pittura #acqueduct #Cesare #laurentina #strada #omeisus #archeology #naumachia #colosseo #colosseum #tivoli #mythology #senato #senate #madama #cappellasistina #leggenda #statua. #statue #alluvione #mausoleo #foutain #ossario #tevere #atourguiderome #romeisus #hadrian #elena #plebiscito #referendum #church #esquilino #Francia #traiano #guidoreni #borromini #guidaturistica #saturno #saturn #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #vaticanmuseum #architecture #giotto #galileo #galilei #minerva #christ #pigna #augustus #scimmia #madonna #nilo #nile #egitto #rapahel #cannone #colonna #colli #velasquez #galleria #gallery #atourguideorme #andreabregno #cristianesimo #leonardo #laterano #palatino #palatine #innocenzox #etrusco #profezia #lago #albano #fresco #celio #stpter #troma #etruria #etruschi #apollo #grotta #enaissance #klimt #metro #auditorium #burri #plastica #artemoderna #ponte #poussin #esecuzione #portico #treno #ospedale #croce #chapel #square #università #column #Caesar #sistinechapel #lake #modernart #oratorio #oratory #parco #park #celio #teatro #testaccio #pasquino #preistoria #cervo #eur #biblioteca #library #cultura #laculturanonsiferma #pontiff #miracolo #miracle #moneta #constantine #sedia #rome #unaguidaturisticaroma #battistero #catacomba #castle #medicina #underground #campana #stadio #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #palazzo #palace #architettura #architecture #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #pittura #painting #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #affresco #rinascimento #renaissance #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #rome #roma #romeisus #medioevo #middleages #torre #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #ospedale #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #medioevo #middleages #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #villa #parco #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #chiesa #church #sanpaolo #unaguidaturisticaroma #atourguiderome #romeisus #rome #roma #archeology #archeologia

Gli ultimi 10

NEWSLETTER